Strategie per la traduzione letteraria
What you'll learn
- Strumenti utili per traduzioni di testi letterari e saggistica
Requirements
- Essere amanti della letteratura
- Minima conoscenza pregressa di traduzione
Description
Il mondo della letteratura vi affascina e ancora di più provare a tradurre testi letterari?
Avete sempre tradotto testi tecnici o commerciali, ma il vostro sogno nel cassetto è quello di tradurre per l'editoria e vorreste iniziare a capire cosa c'è dietro a questo genere?
Allora questo è il corso che fa per voi!
In questo corso vedremo come è possibile leggere e prepararsi a tradurre un brano letterario, analizzando elementi chiave e individuando gli elementi critici più comuni in cui un traduttore (e anche un lettore) può imbattersi.
Nello specifico, ecco cosa affronteremo nelle lezioni:
- introduzione alla traduzione editoriale e al diritto d'autore in Italia;
- alcuni prerequisiti che un traduttore letterario dovrebbe avere;
- come strutturare il lavoro preparatorio alla traduzione (ebbene sì, la prima cosa da fare non è tradurre ma prepararsi!);
- l'importanza dell'autore, del lettore, della lingua ma anche della cultura in un testo;
- i possibili rompicapo o punti critici che un traduttore letterario può incontrare nel testo;
- analisi di brevi testi letterari e delle relative traduzioni, andando a individuare strategie ed elementi da considerare per procedere alla trduzione;
- interazione tra traduzione e immagine all'interno della letteratura illustrata;
- approfondimento sulla traduzione di saggistica divulgativa.
Inoltre, troverete riferimenti ad alcune utili risorse quali La voce del testo di Franca Cavagnoli e Tradurre l'inglese di Massimiliano Morini.
Who this course is for:
- Traduttori alle prime armi, studenti interessati al mondo della traduzione, traduttori interessati ad approfondire un nuovo settore di specializzazione
Instructor
My name is Anna and I have been working as a translator and proofreader for almost 10 years now. I truly believe languages and cultures can create surprising links and bridges and it's up to us to make the most of them.
I am a freelance English/French-to-Italian translator and my specializations are pharmaceutical documents, business and contracts, technology, and literature, and drama. I also work as a translation project manager, coordinating a network of amazing and professional translators and proofreaders and learning new stuff all the time.
I'm currently based in Italy but I also lived in Edinburgh for a while where I grew fond of Scottish culture, Highland landscapes, and whisky too.
In love and in life I am surrounded by very special nerd people so I often find myself listening to and talking about blockchain/cryptocurrencies, AI - and Lego! - and this is a great chance to improve my knowledge and my vocabulary about all those topics that have become part of my translation specialization.
______
Mi chiamo Anna e lavoro nel settore delal traduzione da ormai 10 anni. Credo fermamente che le lingue e le diverse culture possano creare legami sorprendenti. Sta solo a noi trarne tutti i vantaggi.
Sono una traduttrice freelance e lavoro nelle combinazioni inglese/francese verso italiano. Mi occupo principalmente di testi farmaceutici, contratti e business, tecnologia, letteratura e teatro. Sono anche project manager di progetti di traduzione, cosa che mi permette di lavorare con una rete piuttosto ampia di traduttori altamente qualificati ed eccezionali sia professionalmente che umanamente parlando. Il confronto con altri professionisti mi permette inoltre di imparare sempre qualcosa di nuovo.
Attualmente vivo in Italia, ma ho avuto la fortuna di vivere anche per un po' di tempo a Edimburgo, dove sono rimasta completamente affascinata dalla cultura scozzese, dai paesaggi delle Highlands...e anche dal whisky.
In amore e nella vita sono circondata da fantastici nerd e così mi ritrovo spesso ad ascoltare e parlare di blockchain/cryptocurrencies e intelligenza artificale (e anche Lego, che non guastano mai!). Ciò mi permette di approfondire le mie conoscenze e affinare il mio vocabolario in questi settori che sono ora anche parte delle mie competenze di traduzione.