VideoMaking con Davide Vasta: tre videolezioni gratuite
Requirements
- La conoscenza base del VideoMaking é utile nella compresione di queste videolezioni. Ma anche i semplici appassionati di video, riusciranno a comprendere senza problemi i contenti.
Description
LE BRANDED STORIES
La comunicazione pubblicitaria si é ormai spostata quasi totalmente sui video. Non c’é Brand infatti che non usi i filmati per promuovere i propri prodotti e servizi.
Il Web é dunque ormai stracolmo di video di qualunque genere e gli spot, un tempo appannaggio delle televisioni, sono ormai onnipresenti su YouTube e sui social piú in generale.
In questo “brodo” di immagini che tentano di catturare l’attenzione dei potenziali clienti si inserisce una nuova forma di audiovisivo: La Branded Story.
Si tratta di un “racconto” visivo solitamente legato ad un personaggio, nel quale il prodotto viene messo in evidenza solo in modo funzionale al racconto, senza cioé apparire troppo evidente.
In questa videolezione vediamo dunque il progetto “Branded Stories” che ho realizzato per la presentazione della nuova Audi A3.
IL MANNEQUIN CHALLENGE
YouTube é indubbiamente il luogo primario nel quale oggi vengono depositati i video più accattivante della rete, quelli che devono convincere le persone a ricondividerli e a cliccarci sopra.
Tra questi tipo di video, i fenomeni virali ricoprono la quasi totalitá, spesso riuscendo ad ottenere milioni di visualizzazioni.
Il Mannequin Challenge (in italiano sfida del manichino) è un fenomeno virale diventato popolare a novembre 2016, in cui le persone rimangono bloccate come manichini mentre una telecamera in movimento le riprende, spesso con la canzone Black Beatles di Rae Sremmurd che suona in sottofondo.
L'hashtag #MannequinChallenge è stato utilizzato su varie piattaforme di social media come Twitter e Instagram e la pubblicazione iniziale ha ispirato le opere di altri gruppi, in particolare atleti professionisti e squadre sportive, che hanno pubblicato video sempre più complessi ed elaborati.
IL GREEN SCREEN E IL 4K
Negli ultimi anni molte delle tecnologie e metodologie di ripresa del cinema sono diventato d’uso comune anche nel mondo del VideoMaking. Tra queste l’utilizzo del Green Screen per modificare le ambientazioni dei soggetti ripresi é diventata praticamente d’uso comune.
Complice di questo fenomeno anche il costo ormai accessibilissimo dei kit composti dal limbo verde e dal set di luci necessarie per illuminare la scena.
Per poter ottenere un buon “chroma key” e quindi “bucare” perfettamente il verde di una scena é necessario prima di tutto avere un fondo di colore verde uniforme. Senza dover pitturare un intera parete di verde oggi possiamo tranquillamente acquistare kit Green Screen anche su Amazon a costi abbordabilissimi. Questi kit generalmente contengono anche 2 o 4 illuminatori a luce fredda, che sono perfetti sia per illuminare uniformemente la parete, sia per illuminare i soggetti ritratti.
Oltre a questo serve ovviamente anche una fotocamera che produca un file di qualitá lavorabile in post-produzione.
Who this course is for:
- Queste videolezioni sono dedicati sia a chi giá si occupa di VideoMaking, anche a livello professionale, sia a chi vuole intraprendere un percorso formativo in questo ambito
Instructor
Davide Vasta, palermitano di origine, Video Maker e Fotografo, si occupa di produzione video a 360° con tecniche e linguaggi creativi quali: Lip Dub, Time Lapse, Hyper Lapse, Tilt Shift. Il suo "occhio" fotografico è in costante ricerca di modi sempre creativi per descrivere una scena o raccontare un evento. Docente nei corsi di Comunicazione Visiva e Graphic Design presso l'Università per Stranieri di Perugia, Computer Graphics ed Elaborazione Digitale delle Immagini presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia e Videomaking presso l'ISIA di Urbino, è autore dei sette LipDub italiani di maggior successo. Vanta collaborazioni con Nikon, Canon, Manfrotto, ShooTools, HPRC, DeAgostini e ApromaStore.
Autore del primo libro italiano "Video con la Reflex", edito da Apogeo Editore.