What you'll learn
- Costruire games e applicazioni
- Programmare in C#
- Import/Export di assets fra Maya e Unity.
Requirements
- Softwares necessari: Unity, Maya
- Il corso parte da zero, perciò non sono necessarie conoscenze sulla gestione degli oggetti 3D e su come programmare gli script.
Description
In questo corso vedremo come gestire decentemente ogni aspetto di Unity applicando tools e workflows su scene semplici e comprensibili. Perciò l' obiettivo di questo primo volume NON è creare un game, ma essere pronti a farlo.
Gli argomenti sono trattati separatamente, in modo da focalizzare l' attenzione su strumenti e funzioni specifici per gestire progetti differenti.
Le aree principali toccate riguardano la gestione degli oggetti all' interno di un progetto e la programmazione in C#.
Alla fine ci ritroveremo fra le mani oggetti animati controllati tramite scripts e avremo chiaro come procedere nei tipici workflow di produzione.
Altri argomenti trattati durante il corsosaranno i sistemi particellari, la gestione dell' audio e l' impostazione di interfacce (UI). E ovviamente sarà affrontata l' esportazione del progetto in un game eseguibile.
Per ulteriori informazioni sul corso è possibile collegarsi alla Google Classroom con codice: l3mjcmw
A presto e buoni poligoni.
Who this course is for:
- Interessati alla creazione di games e applicazioni in Unity.
- Interessati alla programmazione in C#.
Instructor
Fuggito da Roma vivo ormai da anni nella sperduta campagna di Viterbo.
Avendo perso nel tempo ogni forma di vita sociale, una connessione internet rappresenta l’unico mezzo di comunicazione con altri esseri umani. Piante e animali, invece, sono direttamente approcciati.
Iscritto alla facoltà di ingegneria elettronica all’ università di “Roma Tre”, nel 2000 decido avventatamente di abbandonare gli studi a 6 esami dalla laurea per dedicarmi alla grafica 3D da autodidatta: le scuole di grafica 3D ancora non esistevano. Venendo additato come pazzo da parenti e amici, trovai rifugio nel rendering.
I campi di applicazione come professionista freelance sono stati i più diversi: ricostruzione di siti archeologici (Techvision), animazioni di satelliti ( ESA), documentari (Voyager per La7), spot pubblicitari (Cartoons on the Bay per la RAI), e infine prototipi di Games. E così anche i softwares: 3DStudio, Maya, ZBrush, Substance Painter, Cinema4D, Unity.
Il prezzo da pagare è stato chiaramente la sanità mentale.
Nel tempo l’attività si è allargata anche all’ambito della didattica lavorando per le principali accademie di Design di Roma (IED, RUFA, NABA), istituti di formazione (Quasar, ITS Rossellini, CEFI) e altre realtà online (Istituto Volta, Udemy, Gumroad).
Gestisco il portale Digital Leaf di corsi online sulla grafica 3D con l’ambizioso obiettivo di dare un dignitoso significato ai poligoni e al rendering.
A presto e buoni poligoni.