Gli strumenti CAT, il traduttore e il mercato
Cosa imparerai
- Stabilire se gli strumenti CAT sono la scelta giusta per la propria attività specifica e per il proprio segmento di mercato
- Comprendere il funzionamento di base dei CAT e i loro componenti essenziali
- Comprendere i potenziali vantaggi e svantaggi degli strumenti CAT nel rapporto effettivo con i clienti (LSP e clienti diretti)
- Gestire alcune problematiche specifiche legate ai CAT nel rapporto con i diversi tipi di clienti
Requisiti
- Il corso è di tipo introduttivo e non tecnico, quindi non è richiesta alcuna conoscenza preventiva sull'argomento, né è necessario disporre di una licenza o aver scaricato software specifici
Descrizione
Gli strumenti CAT sono ormai un requisito per chiunque voglia svolgere la professione di traduttore, nel settore tecnico ma non solo. Il panorama tuttavia è complesso. Per chi inizia la scelta del CAT è praticamente obbligata, ma deve essere più che oculata, per evitare di sprecare risorse preziose, finanziarie e di tempo; per chi è più espert*, ma non abbia mai approfondito l'argomento prima, è fondamentale comprendere i potenziali vantaggi e svantaggi di un CAT di nuova generazione (o TeNT) anche in base alle caratteristiche specifiche della propria attività, già consolidata.
Questo corso si propone di fornire anzitutto una panoramica di base sul funzionamento dei CAT/TeNT, come punto di partenza per comprendere i vantaggi (e gli svantaggi) che questi strumenti possono apportare concretamente al traduttore/traduttrice, anche e soprattutto nell'ottica del rapporto con i clienti, diretti o LSP.
Non si tratta quindi di un corso tecnico: si sofferma non sulle caratteristiche di un singolo software, ma sui CAT in generale come strumenti per la produttività e per la qualità, su come massimizzarne i benefici ed evitarne le potenziali "trappole", anche tramite esempi pratici:
Cosa fare quando un cliente impone uno strumento diverso da quello che noi utilizziamo normalmente
Come gestire la scontistica normalmente associata ai diversi tipi di match
Cosa fare se il legacy è di bassa qualità
e così via
A chi è rivolto questo corso:
- Student* di corsi di laurea in Traduzione e similari, insoddisfatt* delle conoscenze pratiche sui CAT fornite dal proprio curriculum di studi
- Tradutt* (tecnic* e non) alle prime armi che vogliono avvicinarsi ai CAT e comprenderne il funzionamento di base, e quindi i potenziali vantaggi e svantaggi
- Professionist* più esperti che non hanno mai approfondito l'argomento CAT e desiderano capire quale approccio adottare nei confronti di questi strumenti
Insegnanti
Lavoro nel campo della traduzione professionale dal 2000, con particolare specializzazione negli ambiti della localizzazione e dell'IT, del marketing e della documentazione legale e finanziaria
Sono una grande appassionata di tecnologia e utilizzo strumenti CAT da quasi 20 anni; ho acquisito una serie di certificazioni relative a SDL Trados Studio, a memoQ ma anche al PE e altro ancora.
Dal 2014 tengo webinar dedicati agli strumenti CAT e all'utilizzo di memoQ; da gennaio 2017 mi dedico anche alla creazione di corsi personalizzati per traduttori, in presenza e da remoto, focalizzati sull'utilizzo di SDL Trados Studio e memoQ.
Sono convinta che la tecnologia al servizio del traduttore sia uno dei fattori di differenziazione essenziali per avere successo in un settore oggi competitivo e complesso come quello dei servizi linguistici.
Dai un'occhiata ai miei profili social e al mio sito, dove trovi anche il mio podcast (oppure cerca "Tecnologia per traduttori" su Spotify, Google Podcasts o Apple Podcasts) e la mia newsletter, per saperne di più e, se vuoi, per contattarmi. Sono a disposizione per chiarire i tuoi dubbi (e ricorda: non esistono domande stupide!).