Responsive Web Design - Il Corso Completo - AGGIORNATO 2023
What you'll learn
- Conoscere le regole di base dello sviluppo di layout responsivi
- Valutare professionalmente diverse soluzioni tecniche da adattare a specifiche impostazioni di layout
- Saper progettare, sviluppare e sviluppare un intero progetto web in totale autonomia
- Conoscere il mondo del responsive web design, i più noti framework e le regole che li strutturano e implementare autonomamente le proprie conoscenze
Requirements
- Il corso non richiede particolari conoscenze se non una base di HTML e CSS
Description
******************************CORSO AGGIORNATO AL 2023 CON SEZIONE DI CIRCA 6 ORE SU BOOSTRAP 5.
AGGIUNTE LEZIONI SU CSS GRID LAYOUT e INTRODUZIONE A TAILWIND******************************************************************
Il corso prende in considerazione le regole del disegno web responsivo e le tecniche per la corretta visualizzazione di un template su ogni device attraverso l'applicazione delle regole di media queries.
L'obiettivo principale di RWD è fornire un'esperienza utente ottimale, indipendentemente dal dispositivo utilizzato per accedere al sito Web, sia esso un computer desktop, un tablet o uno smartphone.
Per implementare il Responsive Web Design, i progettisti utilizzano tecniche di layout flessibili e media query per adattare l'aspetto del sito in base alle caratteristiche specifiche del dispositivo utilizzato. Le query multimediali vengono utilizzate per rilevare le dimensioni dello schermo, la risoluzione, l'orientamento e altre caratteristiche del dispositivo, quindi applicare le regole di stile CSS corrispondenti.
Utilizzando il Responsive Web Design, i designer possono creare un unico sito Web che si adatta automaticamente a diversi dispositivi, eliminando la necessità di creare versioni separate per ogni tipo di dispositivo. Ciò semplifica la gestione del sito e garantisce un'esperienza utente coerente su tutti i dispositivi.
Ecco alcuni dei principi chiave del Responsive Web Design:
Layout flessibile: utilizzo di tecniche di layout che si adattano a diverse dimensioni dello schermo, come griglie fluide e dimensioni relative.
Immagini flessibili: utilizzo di tecniche come immagini ridimensionabili e immagini vettoriali per adattarsi a diverse risoluzioni dello schermo.
Media query: utilizzo di media query nei fogli di stile CSS per applicare regole di stile specifiche in base alle caratteristiche del dispositivo.
Contenuto adattivo: adattamento del contenuto del sito per una migliore leggibilità e un'esperienza utente ottimale su diversi dispositivi.
Navigazione ottimizzata per i dispositivi mobili: creazione di menu e sistemi di navigazione che funzionano bene su touch screen e dispositivi mobili.
Il Responsive Web Design è diventato essenziale visto l'aumento dell'uso di dispositivi mobili per accedere a Internet. Consente ai siti Web di adattarsi perfettamente ai diversi contesti utente, fornendo un'esperienza utente coerente e di qualità su tutti i dispositivi.
Il corso introduce alla conoscenza dei più comuni framework per il disegno responsivo e dell'architettura che li governa. Il corso prevede la progettazione completa di tre layout responsivi e di una landing page, esaminando quelle che sono le strutture del moderno web design.
Introduce alla tecnica dei flexbox, esamina e lavora con grid system di diversa struttura e con i CSS Grid Layout.
Particolare attenzione è data al framework per eccellenza per il responsive web design: Bootstrap 5 che viene presentato attraverso un progetto completo.
Il corso è molto pratico, compilando decine di esercizi dal vivo.
Tutto il codice sorgente e i file dei progetti completi sarà messo a disposizione per l'esercizio e il lavoro personale.
Who this course is for:
- Il corso è adatto a tutti: web designer, sviluppatori web, appassionati di web e grafica, persone che vogliono completare la loro formazione di base nel mondo del web design. Coloro che vogliono dare una rinfrescata alle loro nozioni. Per coloro che sono curiosi e non smettono mai di imparare.
Instructor
Sono una sviluppatrice web, front end e backend. Sviluppo app dinamiche e lavoro su database relazionali e NoSql. Associo all'attività di sviluppo la formazione professionale su linguaggi e tecniche di programmazione, in particolare Node.js, Java SE, Java EE, Spring Boot.
Scrivere codice è la mia passione, il mio modo di esprimere la mia creatività digitale. Sono una sviluppatrice web completa, esperta sia nel front end che nel backend.
Ma non mi limito solo a programmare, adoro anche condividere le mie conoscenze attraverso la formazione professionale. Ho un occhio attento per i dettagli e sono sempre alla ricerca delle soluzioni più innovative.
Lavoro abitualmente con le tecnologie del web e con PHP/Laravel su database relazionali.
Mi occupo di formazione in aziende e ho collaborato con diverse agenzie di formazione.