Programmazione ad oggetti con Python
What you'll learn
- la programmazione ad oggetti in Python
- come individuare gli oggetti e trasformali in codice
- applicare la programmazione ad oggetti a esempi pratici
- sviluppare semplici programmi con il paradigma OOP
Requirements
- conoscenza Python di base: variabili, cicli, test, funzioni e strutture di base
Description
Python è un linguaggio di programmazione che sta prendendo sempre più piede. È molto apprezzato per la sua semplicità e per la grande flessibilità. Con Python è possibile creare numerosi tipi di programmi: tool per elaborare dati, programmi interattivi, a finestre, applicazioni web e per smartphone. Purtroppo imparare a programmare non è facile.
Uno degli argomenti più importanti di Python è la programmazione ad oggetti, perché oggi è applicata e utilizzata ovunque. Molti linguaggi la adottano così come Python. Utilizzare la programmazione ad oggetti (OOP) non è nulla di complicato se si ha qualche base di Python, infatti pensare ad oggetti è qualcosa che ci viene molto naturale e lo scopriremo durante il corso con esempi ed esercizi.
In questo corso imparerai a programmare ad oggetti in Python. Troverai molti esempi e spunti per creare semplici programmi utilizzando sempre le tecniche OOP. Ogni lezione è corredata di esempi, slide e codici d'esempio che potrai scaricare e provare.
Ti guiderò nell'apprendimento della programmazione ad oggetti oltre che spiegarti che tipo di approccio usare nello scrivere i programmi.
È necessaria una conoscenza di base di Python.
Alla fine del corso sarai in grado di muoverti in autonomia e di scrivere programmi ad oggetti completi di diverso tipo.
Who this course is for:
- Sviluppatori Python che vogliono migliorare il proprio livello tecnico
Instructor
Una persona curiosa, appassionata e molto indaffarata.
Ho iniziato a programmare e interessarmi di elettronica negli anni ’80, all’età di 10 anni. Mi sono laureato al Politecnico di Milano nel 1999/2000 con una Tesi in Robotica (RoboCup99). Ho lavorato come programmatore, analista programmatore e project manager presso varie società tra cui Giorgio Armani e il gruppo Trenord. Nel 2014 ho aperto fabb srl che si occupa di elettronica e riparazioni elettroniche industriali.
Nel 2018 ho fondato OpenElectric, un progetto/startup per realizzare elettrodomestici riparabili.
Nel 2011 ho fondato FabLab Milano e Frankenstein Garage che ho lasciato nel 2014 per occuparmi di fabb srl.
Scrivo libri tecnici e divulgativi su elettronica, programmazione e digital fabrication. Ho un canale YouTube dove cerco di spiegare l’elettronica, l’uso di Arduino, la programmazione e le tecniche per la digital fabrication con poche parole e semplicità. Sono irresistibilmente attratto dalle montagne e dall’esplorazione in genere.