Otto Cardy - Come creare un Robot di cartone - (Italiano)
What you'll learn
- Come creare un Robot di cartone con Arduino Nano
- A migliorare le capacità di pensiero logico dei bambini e degli studenti
- Le basi del Coding, del problem solving e del lavoro di gruppo
- Le basi di Otto Blockly, un software a blocchi basato su Blockly di Google
- Apprendere le basi del tinkering e della manualità nel gestire e costruire oggetti complessi
Requirements
- Una lista dei componenti è riportata nel Capitolo "Introduzione" della Guida didattica
- Arduino Nano, Nano Shield I/O, Micro servo MG90, Sensore a ultrasuoni, Cicalino, Batteria AA, cartone A4 2 mm, nastro carrozziere
- Strumenti di base come forbici, colla, taglierina e cavi di collegamento
- Non è richiesta alcuna conoscenza tecnica ed elettronica
- Curiosità nel costruire con le proprie mani un "oggetto" che funziona
Description
Il Robot Otto Cardy è stato selezionato alla Maker Faire di Roma e sarà presente con un proprio stand.
VENITE a VISITARCI!
Questo corso è stato progettato per chi si avvicina per la prima volta alla robotica, anche per bambini. Costruire un robot di cartone è una sfida ai tanti robottini di plastica che stanno invadendo il mercato, ma che non facilitano lo sviluppo della creatività e della capacità di soluzione dei problemi, che saranno sempre più richieste in futuro. Inoltre, il costo è molto ridotto.
Il robot interattivo Otto Cardy può essere realizzato da chiunque e avvicina alla tecnologia persone di tutte le età. Costruire robot è divertente, facile e può essere fatto da quasi chiunque quando hai gli strumenti giusti di fronte a te.
Questo corso ti guida attraverso gli strumenti e le tecniche di cui avrai bisogno per iniziare a costruire, passo dopo passo, un Otto Cardy Robot in cartone. Questo robot è un Remix del robot OttoDIY, che è un progetto Open Source per costruire un robot con una stampante 3D. Tutte le informazioni più dettagliate sul funzionamento di OttoDIY e sul software Otto Blockly da utilizzare sono disponibili gratuitamente in rete.
Partendo da due disegni tecnici in formato A4 da incollare su cartoncino, i vari pezzi vengono ritagliati e poi incollati per creare il corpo, le gambe e i piedi del robot. Tutte le istruzioni sono molto dettagliate e chiare e guidano anche i bambini che non hanno alcuna conoscenza della manipolazione di cartone e componenti elettronici, a costruire il proprio robot ambulante
Al termine del corso avrai realizzato un robot Arduino in grado di camminare evitando gli ostacoli individuati con il sensore ad ultrasuoni ed emettere suoni e musica con il buzzer.
Per gli insegnanti, questo corso rappresenta un’ottima esperienza da offrire in classe per analizzare problemi, progettare soluzioni, sviluppare abilità di Tinkering e creatività e aumentare la capacità di lavorare in Team.
Manuale di 65 pagine
Questo corso fornisce un manuale di 65 pagine che contiene le informazioni più dettagliate di Otto Cardy con tutte le fasi di costruzione
Inoltre, in allegato al tutorial, vengono fornite le seguenti schede didattiche:
Scheda 1: Progettazione sintetica del percorso con specificati obiettivi, tempi e attività da svolgere;
Scheda 2: Griglia di valutazione del lavoro di gruppo per valutare le competenze acquisite all'interno di un lavoro di gruppo con descrizione degli Indicatori per 4 livelli di raggiungimento.
Scheda 3: Autovalutazione individuale degli studenti che ha l'obiettivo di consentire agli studenti di misurare le abilità che hanno acquisito.
È allegato anche una scheda di lavoro Otto Cardy con n. 8 esercizi guidati per imparare ad utilizzare la codifica a blocchi per controllare i movimenti e i suoni del robot Otto Cardy.
Trattandosi di cartone, è facile cambiare i colori e creare il look migliore usando stoffa o carta a seconda delle storie che puoi inventare.
Ho anche suggerito alcune idee a genitori e insegnanti per sviluppare progetti dopo aver completato il robot per stimolare e interessare i bambini.
Idee per progetti di sviluppo futuro
Il progetto finale riguarda la realizzazione di alcune applicazioni realizzate con OttoBlockly nel creare movimenti, suoni o gesti del robottino.
Elenco n. 10 idee di sviluppi futuri che si possono applicare dopo aver finito il corso:
Aggiungere al robot la capacità di rilevare le distanze attraverso una serie di suoni diversi a seconda della distanza rilevata;
Associare dei nuovi movimenti e suoni ideati dagli studenti;
Creare delle variabili che controllano suoni e movimenti;
Aggiungere un led che si illumina quando il robot si muove in avanti;
Creare degli abbigliamenti al robot son tessuti o carta secondo delle storie da inventare;
Lavorando a gruppi, sceneggiare delle storie, fantastiche o di soggetto storico, dove i personaggi sono i robot;
Aggiungere le braccia al robot con altri due servomotori;
Aggiungere un display 8x8 per visualizzare messaggi e testi;
Aggiungere un controllo Bluetooth per poter controllare i movimenti con il cellulare;
Sviluppare applicazioni che fanno svolgere al robot dei movimenti complessi interagendo con i vari sensori.
Who this course is for:
- Makers alla ricerca di un progetto divertente ed innovativo che possa divertire e coinvolgere ragazzi e bambini
- Genitori e insegnanti che vogliono sviluppare le capacità logiche dei bambini
- Chiunque sia interessato ad iniziare a "giocare" con la robotica
- Makers che vogliono costruire un robot di cartone di basso costo ma alta componente creativa
- Per Docenti che vogliono far ragionare gli studenti più dei robottini commerciali e scontati
Instructor
Claudio Gasparini is and educator, Architect, Designer and Maker. Creator of online video courses on CAD and author of some technical books for Italian publishers as "ECDL CAD Il manuale", 3rd edition, Apogeo Publisher and "AutoCAD: modellazione, rendering e stampa 3D" for Edizioni LSWR.
In the past he founded Lavori in Corsi srl one of the first Autodesk Authorized Training Center (ATC) in Italy.
He produced online CAD courses for publishers Giunti Scuola, Atlas, La Scuola Editrice, Reda Edizioni and he manage an eLearning site for CAD Systems with 5,600 users.
In 2021 he obtained a Certificate of Achievement "Begin Robotics" from the University of Reading (UK).
Italiano
---------------------------------------------------------------------
Claudio Gasparini è stato un docente, architetto, designer e maker. Autore di videocorsi online sul CAD e autore di alcuni libri tecnici per editori italiani come "ECDL CAD Il manuale", 3a edizione, Apogeo Editore e "AutoCAD: modellazione, rendering e stampa 3D" per Edizioni LSWR.
In passato ha fondato Lavori in Corsi srl uno dei primi Centri di Formazione Autorizzata Autodesk (ATC) in Italia.
Ha prodotto corsi CAD online per gli editori Giunti Scuola, Atlas, La Scuola Editrice, Reda Edizioni e gestisce un sito eLearning per Sistemi CAD con 5.600 utenti.
Nel 2021 ha ottenuto il Certificate of Achievement "Begin Robotics" dell'Università di Reading (UK).