Orchestrazione Virtuale Progetto1 : EastWest Composer Cloud
What you'll learn
- Utilizzo delle principali librerie incluse nell'abbonamento EASTWEST COMPOSER CLOUD per le proprie produzioni musicale.
- Utilizzo dei materiali scaricabili per sperimentare il funzionamento e il comportamento degli strumenti virtuali EastWest
Requirements
- Conoscenza base del software Cubase o altri sequencer midi-audio (Logic, ProTools, Sonar, Studio One, ecc.)
- Lettura musicale e nozioni base di armonia
Description
Primo tutorial con progetti completi scaricabili. Con questo breve corso prende avvio la nuova serie di materiali video inclusi nel nuovo programma di Orchestrazione Virtuale della scuola Orchestralsound Academy, basato su esempi pratici realizzati con librerie specifiche di campionamenti orchestrali.
Questo primo Tutorial presenta tre brani realizzati esclusivamente con le principali librerie incluse nell'offerta "COMPOSER CLOUD" della EASTWEST: Hollywood Strings, Brass, Woodwinds, Percussion e Harp, Silk, RA, Voices of Passion, Ministry of Rock.
Il Tutorial comprende i seguenti materiali
Oltre quattro ore di video lezioni.
Tre brani completi (generi Orchestral, Ethno, Rock).
Il progetto di realizzazione completo di ogni brano, disponibile in due formati: 1) CUBASE 8, 2) File midi + tracce audio, destinato agli utilizzatori di versioni precedenti di Cubase e in generale di altri tipi di sequncer (Logic, Protools, Sonar, Studio One, ecc.).
Una partitura in formato pdf multimediale
Who this course is for:
- Compositori, arrangiatori, musicisti informatici, insegnanti di informatica musicale e orchestrazione.
Instructor
Antonio Genovino e' autore di musiche per immagini. Nato a Roma si e' diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Latina. Successivamente ha ottenuto la Laurea in Lettere, con indirizzo storico-musicale presso l'Universita' di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi sul processo compositivo delle sonate per violino solo di Giuseppe Tartini.
E' autore di musica sinfonica, da camera e pianistica. Ha frequentato corsi di musica da film durante i quali sono state eseguite sue composizioni per orchestra da camera. E' stato vincitore del concorso internazionale di composizione di musica per film "Colonna sonora 1998" (Bari, 1998) con il brano "Sequenza 4" per orchestra da camera. Si occupa di informatica musicale dai primi anni anni '90, con particolare intreresse per la simulazione digitale dell'orchestra sinfonica. Ha realizzato musiche per videogames e cdrom multimediali, arrangiamenti e orchestrazioni per strumentisti e compositori italiani. Ha collaborato con editori quali Suvini-Zerboni, C.A.M.,
Dal 2002 collabora stabilmente anni in qualita' di copista presso RaiTrade con i piu' affermati compositori di musica contemporanea e ha collaborato in qualità di arrangiatore alla produzione di colonne sonore di film e fictio prodotti dalla Rai e Medusa. Nel 2007 ha realizzato l'orchestrazione virtuale del film d'animazione in 3D "Winx: il segreto del regno perduto" prodotto da Raimbow e RaiFiction e nel 2010 "Winxclub 3d - Magica Avventura", distribuito da Medusa. Tiene regolarmente corsi di orchestrazione virtuale presso istituti privati. Nel 2009 e 2016 ha tenuto delle Masterclass di Orchestrazione Virtuale presso il Conservatorio di Pescara e nel 2010 un corso di orchestrazione virtuale presso il conservatorio di Roma Santa Cecilia.
E' autore dell'unica Guida all'Orchestrazione Virtuale attualmente disponibile.