Oggetti Connessi con Arduino
What you'll learn
- Comprendere le dinamiche web e i protocolli di base
- Inviare e ricevere dati in rete con Arduino
- Costruire prototipi interattivi e connessi
- Utilizzare hardware per connettersi in rete (con e senza cavo)
Requirements
- È necessario avere conoscenze di Arduino e della programmazione in C (a livello intermedio)
- È consigliabile dotarsi di un Arduino IoT 33 per seguire le lezioni
- Serve del materiale elettronico come LED, resitori, breadboard e jumpers
Description
Sempre più spesso oggi utilizziamo e ci aspettiamo di trovare oggetti connessi in Rete. I dispositivi prendono e inviano dati dalla rete creando applicazioni più complesse e sofisticate.
Anche i nostri prototipi realizzati con Arduino possono collegarsi alla rete per inviare e ricevere informazioni. Nelle lezioni del corso apprenderai a inviare e ricevere dati utilizzando il protocollo HTTP tramite Arduino. Invieremo dati in POST e GET a delle pagine di prova realizzate in php.
Vedremo come trasformare Arduino in un server web in grado di ricevere dati in GET e POST e realizzeremo anche un Access Point per potersi collegare in autonomia al nostro dispositivo.
Nella parte iniziale del corso troverai una breve introduzione teorica alle tecnologie di rete: indirizzi IP, protocolli TCP/IP e HTTP.
Le lezioni tratteranno anche il formato JSON e XML. Affronteremo varie soluzioni costruite partendo da zero e anche il sistema Arduino IoT Cloud per realizzare rapidamente prototipi connessi a Internet.
Per poter seguire le lezioni è consigliabile utilizzare una scheda Arduino nano IoT 33 (o MKR WiFi 1010). Utilizzeremo alcuni componenti come LED, pulsanti e resistori con breadboard e jumper.
Il corso è destinato a chi ha già una conoscenza (intermedia) di Arduino e della programmazione in C/C++.
Who this course is for:
- Progettisti, designer, studenti e inventori che desiderano connettere in rete i propri prototipi e progetti
Instructor
Una persona curiosa, appassionata e molto indaffarata.
Ho iniziato a programmare e interessarmi di elettronica negli anni ’80, all’età di 10 anni. Mi sono laureato al Politecnico di Milano nel 1999/2000 con una Tesi in Robotica (RoboCup99). Ho lavorato come programmatore, analista programmatore e project manager presso varie società tra cui Giorgio Armani e il gruppo Trenord. Nel 2014 ho aperto fabb srl che si occupa di elettronica e riparazioni elettroniche industriali.
Nel 2018 ho fondato OpenElectric, un progetto/startup per realizzare elettrodomestici riparabili.
Nel 2011 ho fondato FabLab Milano e Frankenstein Garage che ho lasciato nel 2014 per occuparmi di fabb srl.
Scrivo libri tecnici e divulgativi su elettronica, programmazione e digital fabrication. Ho un canale YouTube dove cerco di spiegare l’elettronica, l’uso di Arduino, la programmazione e le tecniche per la digital fabrication con poche parole e semplicità. Sono irresistibilmente attratto dalle montagne e dall’esplorazione in genere.