What you'll learn
- apprendere le basi di un buon utilizzo vocale
- prevenire patologie e disfunzioni delle corde vocali
- imparare a utilizzare la voce proiettata, che agisce sugli altri
- migliorare le capacità comunicative
- preservare lo strumento vocale negli anni, nonostante un uso intenso
Requirements
- conoscenza della lingua italiana
Description
Il corso “La tua voce” ha lo scopo di aiutarti a utilizzare correttamente lo strumento vocale per prevenire tutte le complicanze derivate da malmenage (cattivo utilizzo) e surmenage (eccessivo utilizzo) vocale.
Chi utilizza la voce come strumento di lavoro deve averne cura, conoscerne le potenzialità e i limiti, apprenderne l’uso corretto e più funzionale alle proprie esigenze.
Saper gestire lo sforzo, i limiti e le potenzialità vocali costituisce una risorsa fondamentale per prevenire abbassamenti di voce, raucedine, dolori e fastidi laringei, fatica fonatoria e stanchezza.
Prevenire è meglio che curare!
Evitare di mettere in sofferenza l’apparato fonatorio contribuisce alla prevenzione di cronicità di comportamenti errati e preserva da patologie laringee (noduli, polipi, edemi).
La Voce è inoltre uno dei prerequisiti fondamentali del public speaking, e usarla bene rende il parlare efficace, piacevole, comunicativo.
Parlare a un pubblico e in pubblico richiede volontà e capacità; impostare i corretti comportamenti vocali e saper sfruttare al meglio le potenzialità del tuo strumento ti permetterà di:
· rendere l’ascolto piacevole e migliorare la tua capacità verbale di “agire” sugli altri
· ampliare la tua capacità comunicativa che ti farà apprezzare e rispettare maggiormente dagli altri
· prevenire situazioni di fatica e stanchezza dovute a un cattivo utilizzo
· aumentare l’autostima
Who this course is for:
- i professionisti che usano intensamente la voce
- professori, insegnanti, cantanti, avvocati, educatori e animatori
- tutti coloro che usano la voce per scopi lavorativi e sociali
- persone che soffrono cronicamente di abbassamenti di voce (disfonia)
- persone che vogliono prevenire patologie vocali (noduli, polipi, edemi)
Course content
- Preview03:08
- Preview01:54
- Preview01:52
Instructor
Sono Lusetti Silvia, una logopedista libero professionista dal 2001, mi occupo della rieducazione di problematiche inerenti la comunicazione, dislalie, disfonie, balbuzie e deglutizioni atipiche.
Ho pubblicato diversi videocorsi e fin dall'inizio della mia carriera ho affiancato al mio lavoro direttamente con il paziente nuove tecnologie riabilitative; prima con l'uso di videocorsi in dvd, poi con app per smartphone, quindi con la teleconsulenza.
Il mio portale è da quasi 20 anni un riferimento per i professionisti della voce. Le mie produzioni sono quindi il frutto di una lunga esperienza vissuta sia con i pazienti in ambulatorio che con i supporti di teleconsulenza.
Grazie alla multicanalità che ci offrono le attuali tecnologie ho creato una serie di strumenti e servizi complementari , dalle pillole di logopedia gratuite su you tube, ai corsi specifici su Udemy e alla teleconsulenza per fornire chiarimenti e supporti personalizzati.