Le linee guida per il Mixing
What you'll learn
- Gestire una sessione di mixing dal Workflow veloce e professionale.
- Creare un channel strip efficace per valorizzare una traccia
- Utilizzare correttamente Equalizzatori, effetti e processori
- Affrontare il mixing con metodo, tecnica ed anche creatività.
Requirements
- non servono requisiti minimi, si impara tutto nel corso
Description
INSEGNANTE: Matteo Orlandi
Il mixing è una fase di lavoro molto importante e delicata che consente al fonico di definire la veste finale di un brano musicale, e proprio per questo, non può essere affrontata con improvvisazione, bensì con metodo, tecnica ed anche molta creatività.
Quale direzione prendere nei confronti di un mixaggio dipende molto dal genere musicale. La musica classica ad esempio richiede accorgimenti che nella musica pop/rock possono essere ignorati e viceversa. E ancora, ciò che si usa fare nella musica rock il più delle volte non è ciò che si farebbe nella musica dance o elettronica; poiché i suoni sono profondamente diversi. Nel rock vi sono molti strumenti acustici ed elettrici ricchi di armoniche, mentre nella musica elettronica vi è un uso quasi esclusivo di suoni synth, dunque le problematiche sono differenti.
Nonostante la diversità di suoni e le differenti esigenze che ogni brano richiede, ci sono nozioni tecniche che prescindono dal genere musicale e che devono far parte del bagaglio culturale di ciascun fonico, ma anche di qualunque arrangiatore o musicista moderno. Solo chi conosce le dinamiche e le regole del mixing può dedicarsi con successo alla scelta dei suoni, portando l’arrangiamento del brano ad un livello superiore.
COSA TROVERETE IN QUESTO VIDEOCORSO:
In questo primo videocorso dedicato al mixing si sono definite le linee guida necessarie per affrontare con metodo qualsiasi sessione di mixing, pur lasciando spazio alla creatività.
Un percorso formativo su come condurre un missaggio dal flusso di lavoro veloce e professionale. Moltissimi sono gli argomenti trattati:
Quali sono i tools di analisi utili nel mixing? Quale spettro di frequenza ha uno strumento? Come gestire la stereofonia? Cosa significa rispettare la fase? In che modo gestire la catena del Gain? Perché è importante conoscere i livelli audio? Quando e perchè usare equalizzatori, processori ed effetti? Come gestire e cablare il mixer? Come e perché servirsi delle automazioni? Come creare un Channel strip adeguato? Perchè fare l’editing delle tracce? Perché usare la tecnica M/S in un Mix? Come gestire la fase di Bouncing? In questo corso troverete le risposte a queste ed altre domande, sempre supportate da efficaci esempi.
Il corso, per semplicità didattica, è svolto esclusivamente in ambiente software, utilizzando due noti programmi, quali Logic e Pro Tools, ma ogni azione e metodologia potrà essere adottata anche da chi usa software diversi, banchi analogici o digitali, o da chi impiega processori ed effetti hardware.
Who this course is for:
- Musicisti e arrangiatori che hanno necessità di realizzare il mixing senza fare errori
Instructor
Dal 2000 mi occupo di didattica musicale organizzando corsi e seminari di ogni livello presso istituti musicali ed artistici.
Nel 2002 ho creato Logicforum il primo forum italiano dedicato a Logic Pro.
Nel 2007 ho avviato il progetto VideoCorsiPro, azienda specializzata in video corsi dedicati alla produzione musicale, mixing, mastering, programmazione Midi, Editing Video...