L'Ambientazione - Scrittura Creativa Vol. 4
What you'll learn
- Super-offerta inserendo nel carrello il codice: SUPER32
- 1. Studiare l'importanza dell'ambientazione e trasmettere le percezioni fisiche che dalla descrizione di essa scaturiscono.
- 2. Studiare le tecniche che portano ad essere molto precisi nei fatti descritti.
- 3. Studio, ricerca e analisi della verosimiglianza.
- 4. Analizzare come l'ambiente risponde alle attese del lettore e sviluppa la trama.
- 5. Definire il tema e l'angolo di osservazione attraverso l'ambiente.
- 6. Analizzare in che modo I DETTAGLI e LE DESCRIZIONI ambientali possano rappresentare elementi di svolta nella trama.
- 7. Studiare la componente emotiva e gli aspetti storico-culturali del luogo.
- 8. Analizzare in che modo l'ambientazione della storia determina le caratteristiche dei protagonisti in azione.
- 9. Cercare la sensazione specifica in un luogo e comunicarla in maniera efficace.
- 10. Dare importanza all'osservazione e documentazione (Le fonti, le tecniche di ricerca e l'organizzazione del materiale).
Requirements
- Prima di seguire questo corso si consiglia l'aver seguito almeno quello base di scrittura creativa Vol. 1, corso in cui vengono poste le strutture portanti e basilari dello scrivere.
Description
Super-offerta inserendo nel carrello il codice: SUPER32
Questo corso rappresenta un altro tassello importante nel percorso di scrittura creativa pubblicato finora.
Qui troverai parti descrittive, spiegazioni dettagliate, consigli pratici, numerosissimi esempi tratti da testi inediti o rinomati e specifiche sezioni dedicate alla parte pratica in cui avrai un ruolo attivo nello svolgere ESERCIZI di verifica e di allenamento delle nozioni apprese.
I personaggi...la trama...i dialoghi e tanto altro rivestono la loro indubbia importanza solo se vanno contestualizzati cioè inseriti in un'ambientazione adatta e specifica.
Nel corso ti spiegherò come per "AMBIENTAZIONE" non si intende semplicemente lo scenario che fa materialmente da sfondo ad una vicenda, bensì un insieme più complesso di elementi narrativi che vanno dal retroterra storico e culturale dell'epoca in cui la vicenda stessa si svolge all'atmosfera e al costume che la caratterizzano.
Vedremo insieme, nella mia aula virtuale, come la scelta dell'ambientazione è di fondamentale importanza: essa infatti determina le possibilità della storia che si intende raccontare e, insieme, le limita ad un ambito preciso.
essa contribuisce, inoltre, a:
intensificare il coinvolgimento del lettore
rafforzare il senso di unità della trama
stimolare l'immaginazione dell'autore.
Inoltre ti spiegherò come poter far leva sulle sensazioni del lettore (attraverso un' efficace ambientazione) evitando di dar luogo a descrizioni troppo frequenti o prolungate che ne smorzano l'interesse, pregiudicando la continuità narrativa.
L'importante non è tanto DESCRIVERE bensì individuare il linguaggio e il tono più adatti per comunicare percezioni fisiche, sensazioni ed emozioni.
Verranno analizzati aspetti come ad esempio:
L'idea e la prospettiva
Il ritmo e l'azione
L'atmosfera e la realtà storica
Lo scenario e i personaggi
I differenti generi e la tensione narrativa
L'importanza della verosimiglianza.
A fine corso inoltre ci sarà, per te che ti iscriverai,
un test di valutazione per approfondire e ripassare alcuni argomenti
uno schedario ambientale (scaricabile in pdf, in formato stampabile)
Pronto per questo magnifico viaggio degli scrittori assieme?
Who this course is for:
- Aspiranti scrittori, scrittori affermati che vogliono perfezionale l'argomento, appassionati di scrittura e lettura.
Instructor
Ciao! Sono Brunella Spina, laureata in Storia del Cinema e Diplomata in Mimo Corporeo.
Da sempre affascinata al mondo artistico ho iniziato a lavorare come Attrice e Formatrice già durante gli anni universitari. Ho seguito sempre, in modo parallelo, percorsi sia da Formatrice durante i quali "donavo" che da allieva in cui "ricevevo". Credo fermamente che la tecnica sia il presupposto basilare per ogni tipo di talento.
Ho frequentato, inoltre, un Master di II Livello presso la "STOGEA BUSINESS SCHOOL" in gestione e formazione delle risorse umane. Successivamente ho avuto modo di mettere in pratica il mio sapere di formatrice con quello di attrice, ciò mi ha portata a sperimentare il meraviglioso mondo del TDI ( TEATRO DI IMPRESA). Attualmente svolgo laboratori teatrali di alta formazione per Enti Statali e Privati.
Dagli anni universitari in poi ho seguito svariati corsi di Scrittura Creativa diventandone poi, in alcuni di essi, anche formatrice (dopo acquisita esperienza). Tutto ciò che conosco in ambito editoriale l'ho acquisito seguendo un interessantissimo quanto formativo corso in Editing organizzato dalla Mondadori.
Inoltre, dopo aver conseguito vari attestati e diplomi in alcune tra le scuole più importanti e prestigiose in ambito massoterapico, da circa cinque anni, effettuo massaggi presso differenti strutture specializzate avvalendomi della consulenza di un medico.