What you'll learn
- ***In Super-offerta a 9,99€ fino al 31 Gennaio con il codice: MAGIC23
- 1. Cosa è la trama;
- 2. Quanti tipi di trame esistono;
- 3. Quando un'emozione diventa trama?
- 4. L'importanza della posta in gioco nella trama;
- 5. Conoscere le basi per costruire una trama efficace;
- 6. L'esposizione: cosa è, quando, come e dove usarla;
- 7. L'importanza dei punti chiave nella trama;
- 8. Strutturare una trama: inizio, parte centrale, finale;
- 9. Differenza tra finale lineare e finale circolare;
- 10. Le funzioni indispensabili della trama;
- 11. Quali sono le migliori tecniche di descrizione;
- 12. Differenza tra: rivelare, descrivere, mostrare;
- 13. In che modo da un intreccio all'altro può nascere la suspense;
- 14. L'importanza cruciale dell'evento straordinario e dell'effetto.
- 6h di corso !!!
Requirements
- Non sono necessari prerequisiti, basta avere la passione per lo scrivere
- ...voglia di mettersi in gioco e migliorare sempre di più, indipendentemente da quale livello si sia partiti.
Description
***In Super-offerta a 9,99€ fino al 31 Gennaio con il codice: MAGIC23
Che cos'è la trama?
Quando un'emozione può diventare realmente trama?
Se tutto parte da un'idea, quest'ultima deve essere soggettiva o oggettiva?
Di fronte ad una nuova idea occorre rispondere a delle domande specifiche per decidere se può diventare una trama efficace, e, quindi, una storia da raccontare.
Domande del tipo:
E' un'idea che ci interessa veramente, qualcosa che comprendiamo e che sembra promettere un risultato?
Si può lavorare sull'idea, svilupparla con impegno e rigore, in modo che un lettore la possa trovare interessante?
L'idea mette in gioco qualcosa di abbastanza specifico e vitale, non solo per l'autore ma per uno o più fra i personaggi coinvolti?
Inoltre considerando che le domande aprono la mente mentre le affermazioni la chiudono un bravo scrittore deve porsi altre domande del tipo:
Che differenza c'è tra la trama primaria e secondaria?
Quali sono le basi per costruire una trama efficace?
Quali sono le funzioni reali di una trama?
Se queste e tante altre domande satellitano nella tua mente da tempo senza ricevere una soddisfacente risposta, allora entra a far parte anche tu della mia classe on-line su come scrivere una trama.
Scrivere è un processo di scoperta e di invenzione, quindi più aumenta la complessità della storia da raccontare, maggiori saranno le probabilità che si possa sviluppare in maniera imprevista. Per questo non basta sviluppare una trama, occorre anche tenerla sotto controllo.?
Nel corso spiegherò anche quali sono i problemi principali da fronteggiare concernenti la trama tra cui:
le false partenze;
le conclusioni affrettate;
l'evolversi lento e casuale;
gli schemi nei quali sono inseriti personaggi;
tutti gli imprevisti che possono sorgere anche nell'ambito di situazioni apparentemente definite.
Una storia efficace deve essere ben documentata, ma i riscontri e le informazioni che sono utili a te scrittore nella stesura non devono essere riversati in modo indiscriminato sul tuo lettore. Ti spiegherò nel dettaglio come evitare facili errori che vengono commessi soprattutto quando si è alle prime armi.
La trama è azione: nella storia ci deve sempre essere qualcosa che accade o sta per accadere. La trama principale attraversa idealmente la storia fin dall'inizio, è quella su cui converge l'attenzione del lettore in apertura e da cui scaturiscono il climax o il confronto finale.
Devi sapere che un'opera di una certa lunghezza può avere più di una trama. L'intreccio o gli intrecci secondari possono approfondire il contesto della storia, rispecchiare o contrastare adeguatamente l'azione principale, creare la suspense, dare maggior ritmo e guidare l'azione mentre la trama principale osserva una pausa. Spiegherò nel dettaglio l'estrema importanza del ritmo della narrazione che è determinato da moltissimi elementi tra cui: lo sviluppo di una trama principale da assecondare, l'introduzione di nuovi particolari e di svolte improvvise, la quantità e l'impiego dell'esposizione ecc...ecc...
Analizzeremo insieme le tre fasi di una trama:
L'INIZIO LA PARTE CENTRALE IL FINALE
Risponderemo a domande fondamentali del tipo:
Quanti modi ci sono per poter iniziare un'opera narrativa?
La parte centrale di un'opera narrativa da cosa è composta?
Come far sì che possa risultare avvincente, efficace e per niente noiosa?
Quanti tipi di intrecci esistono?
Quanti tipi di finali esistono?
Insieme, inoltre, analizzeremmo l'importanza dell'esposizione, le sue finalità, quando, dove e come inserirla e gli errori da non commettere a tal riguardo.
In questo corso spiegherò tutto attraverso degli schemi ed delle immagini (che restano più impresse nella memoria). inoltre ci sarà, a fine di ogni sezione, una parte dedicata agli esercizi che svolgono la funzione di training di scrittura creativa.
Leggeremo insieme esempi tratti da brani di narrativa classica e da testi dei quali sono stati tratti anche film molto famosi.
Se sei interessato a questa parte specifica della scrittura creativa, quale quella della TRAMA, ti attendo nella mia aula virtuale per un interessantissimo quanto unico viaggio da compiere insieme.
Brunella.
Who this course is for:
- Scrittori che vogliono aggiornarsi sulla specifica tematica della trama, aspiranti scrittori, insegnanti, appassionati di scrittura.
Instructor
Ciao! Sono Brunella Spina, laureata in Storia del Cinema e Diplomata in Mimo Corporeo.
Da sempre affascinata al mondo artistico ho iniziato a lavorare come Attrice e Formatrice già durante gli anni universitari. Ho seguito sempre, in modo parallelo, percorsi sia da Formatrice durante i quali "donavo" che da allieva in cui "ricevevo". Credo fermamente che la tecnica sia il presupposto basilare per ogni tipo di talento.
Ho frequentato, inoltre, un Master di II Livello presso la "STOGEA BUSINESS SCHOOL" in gestione e formazione delle risorse umane. Successivamente ho avuto modo di mettere in pratica il mio sapere di formatrice con quello di attrice, ciò mi ha portata a sperimentare il meraviglioso mondo del TDI ( TEATRO DI IMPRESA). Attualmente svolgo laboratori teatrali di alta formazione per Enti Statali e Privati.
Dagli anni universitari in poi ho seguito svariati corsi di Scrittura Creativa diventandone poi, in alcuni di essi, anche formatrice (dopo acquisita esperienza). Tutto ciò che conosco in ambito editoriale l'ho acquisito seguendo un interessantissimo quanto formativo corso in Editing organizzato dalla Mondadori.
Inoltre, dopo aver conseguito vari attestati e diplomi in alcune tra le scuole più importanti e prestigiose in ambito massoterapico, da circa cinque anni, effettuo massaggi presso differenti strutture specializzate avvalendomi della consulenza di un medico.