La I.A.D. - Impresa Alimentare Domestica: Avvio e Gestione
What you'll learn
- Il concetto di impresda individuale
- I principii della normativa HACCP
- Le disposizioni fiscali applicabili alla IAD
- La redazione di un business plan per la verifica del raggiungimneto del punto di pareggio
- La redazione del controllo di gestione applicato alla microimresa finalizzato all'adeguaamento dei prezzi
Requirements
- Nessun particolare requisito è richiesto per la partecipazione e la comprensione del corso.
Description
Il corso affronta gli aspetti amministrativi, economici, finanziari e fiscali di cui necessita avere conoscenza per avviare un'attività di IAD: piccola Impresa Alimentare Domestica.
Vuole essere unna guida il più posibile completa idonea a fornire un orientamento su tutti gli aspetti necessari per l'avvio dell'attività indirizzando alle strutture pubbliche e private presso cui ottenere informazioni, formazione specifica obbligatoria e facoltativa e relative certificazioni che ciascun corsista dovrà individuare sul proprio territorio, oltre che fornire suggerimenti per svolgere un'autovalutazione critica sulle modifiche comportamentali da adottare nella relazione con i clienti.
Le informazioni basiche fornite, coadiuvate da strumenti utilizzati in casi pratici, risulteranno di fondamentale utilità anche nel caso in cui l'iniziativa imprenditoriale dovesse svilupparsi e realizzarsi oltre le mura domestiche.
Partendo dall'idea di impresa, il corso approfondisce la particolare normativa declinando i fondamenti HACCP applicati all'ambiente domestico trattando la normativa comunitaria che detta le regole soggette alla verifica da patte degli ufficiali di salute pubblica sia nella fase di avvio che in caso di successive modifiche o variazionoi degli assetti iniziali, commentando la norma e suggerendo alcune soluzioni concretamente attuate al fine di risolvere le criticità rilevate, conciliando il rispetto delle inderogabili norme sanitarie le esigenze di abitazione dell'ambiente familiare.
Si sviluppa quindi affrontando gli aspetti normativi relativi alla compilazione della modulistica per ottenere l'autorizzazione sanitaria, affronta gli aspetti commerciali relativi alla registrazione del marchio e fornendo alcuni rudimenti di marketing per il raggiungimento e mantenimento della clientela.
Conclude con i non meno importanti aspetti econoico - finanziari proponendo la guida alla compilazione di un foglio di lavoro excel (fornito in dotazione ai fruitori del corso) con cui partendo dall'inserimento degli ingredienti delle ricette, si formano le schede economiche di ciascun prodotto, determinandone il costo di produzione unitario e complessivo che, messo in relazione con i prezzi di vendita stimati, individua i margini operativi con cui affrontare e dare copertura finanziaria agli investimenti iniziali.
Calcola la tassazione secondo il regime fiscale forfetario, considera gli oneri previdenziali dovuti e determina quindi l'avanzo finanziario disponibile per il micro imprenditore.
Who this course is for:
- Appassionati di arte culinaria che intendono mettere a frutto le loro capacità di cuoco o pasticcere
Instructor
Sono Alessandro Moschini iscritto all'Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Da 35 anni mi occupo di consulenza alle imprese e di formazione. Attività, quest'ultima, a cui negli ultimi anni sto dedicado la maggior parte del tempo, gestendo e progettando corsi per studenti, imprenditori e dipendenti che svolgo sia in presenza (quando e dove possibile) che in modalità FaD (Formazione a distanza) utilizzando le piattaforme più diverse.