Lezioni di Kora per musicanti
What you'll learn
- Impara come suonare la Kora: l'arpa africana a 21 corde suonata dai Griot o Djeli e diventa un abile "korafola" (suonatore di kora)!
- Apprenderai le basi tecniche, le canzoni, i "kumbengo", l'improvvisazione di questo strumento etnico a corde pizzicate.
- Conoscerai la musica africana, le sue tradizioni e gli aspetti moderni di fusione europea.
- Partendo da zero, arriverai a un livello avanzato in cui diventerai maestro di te stesso e potrai proseguire da te nel tuo percorso della kora.
- Imparerai la musica africana e al contempo la musica europea.
- Ti verrà svelato il completo funzionamento della kora e, attraverso esercizi e ripetizioni, sarai in grado di suonarla come un cantore africano.
Requirements
- Chiunque può fare questo corso: non servono conoscenze specifiche, neanche musicali, perché apprenderai tutto nel corso.
- Richiesta solo una minima conoscenza di lingua inglese per poter seguire un ristretto numero di lezioni (circa 10% del corso) registrate in questa lingua.
- Questo corso fa per te se hai passione e amore per la musica!
Description
Ciao,
il mio nome Andrea Candeloro e ti do il BENVENUTO/A al primo corso di Kora al mondo!
Ecco alcune cose che l'arpa liuto africana a 21 corde può fare per te attraverso queste video lezioni, le prime a essere state create sull'argomento in maniera organica e strutturata:
“Step by step”, imparerai a sviluppare un forte senso del ritmo con la ripetizione di “kumbengo” o ostinati ritmici anche molto complessi.
Conoscerai la musica tradizionale africana che ti permetterà di ripetere e creare melodie a orecchio.
Sarai in grado di performare di fronte a un uditorio senza sentirti in imbarazzo, ma anzi coinvolgendo il pubblico.
Potrai liberare tutta la tua creatività e fantasia nell'improvvisazione che caratterizza questo tipo di musica.
Potrai arrivare a vivere vere e proprie esperienze “mistiche” o spirituali, in connessione con il tuo strumento e con la magia del suo apprendimento.
Suonare la kora farà di te un (o una) musicista più completo, felice dei suoi risultati e contento di condividere la propria arte con il mondo.
Potrai suonare in solitaria o in gruppo con altri strumenti musicali di ogni tipo e tradizione.
Potrai rilassarti in suoni ancestrali e cantare (tue canzoni) con l'accompagnamento delle corde.
Diventerai un (o una) “korafola”, ossia un suonatore di kora!
E ancora molto e molto altro ancora...
Se sei qui, infatti, è perché hai ricercato qualcosa del tipo “come suonare la kora” o “lezioni di kora” o “corso di kora” o simili.
Ciò che cerchi, molto probabilmente è quello che cercavo io intorno al 2011 (anno in cui è nato l'embrione di questo corso, poi evolutosi...): una guida, un tutorial, dei suggerimenti, delle lezioni, ma soprattutto degli spunti per aumentare la tua conoscenza musicale, nel mondo della kora e della musica africana.
Ecco perché prima ti dicevo che questo è stato il primo corso di kora al mondo (i risultati di Google e YouTube, ancora oggi, parlano chiaro...): perché per diversi anni nessuno, oltre a me, dava lezioni video online e gratuite sul mondo della kora, almeno non così strutturate e complete.
Esistevano, come ancora oggi esistono, poche lezioni sparpagliate di altri – che sembrano quasi essere registrate a esecuzione in corso – dove non ti dicono neanche la scala in cui la kora è accordata, o non insegnano nessun “kumbengo” (ostinato ritmico-melodico).
E sì, che la kora è "segreto” che si insegna di padre in figlio da generazioni e oralmente – ogni “Djeli” (cantore e musicista) è una “biblioteca vivente” - all'interno di determinate famiglie e solo di quelle.
Figurati, fino a 50 anni fa, in Africa, solamente toccare senza permesso la kora di un Griot (ma chiamiamoli Djeli – significa “sangue” – , come preferiscono loro e non i colonizzatori) equivaleva a dover risarcire un danno morale.
Era dunque vietato insegnare la kora al di fuori della famiglia: il “korafola” (suonatore di kora) era solo un membro stretto del clan. E il clan era appartenente a una particolare etnia, i mandingo, o mandinka.
Per questo motivo parliamo di musica “etnica” o di strumento “etnico”.
Tutto questo già lo sapevi?
Ebbene, io l'ho imparato in diversi anni di studio, vivendo fianco a fianco al mio maestro Madya Diebate e imparando la kora nella maniera tradizionale.
E più andavo avanti, più sentivo crescere in me questo desiderio, questo sogno, questa aspirazione: condividere la kora e la musica africana con più persone possibile.
Ma la maggior parte dei suonatori di kora che conoscevo, abbandonava presto lo studio e la musica perché trovava troppo difficile l'insegnamento tradizionale orale, senza spartiti, secondo il metodo “guarda e rifai, ascolta e ripeti”...
Allora, ho iniziato a chiedermi come fare per facilitare l'apprendimento, come creare ad esempio degli spartiti di kora, o almeno delle indicazioni visuali e numeriche delle corde da suonare...
O come inquadrare la kora in prima persona, così che sembrasse come tenerla in mano e molte altre cose ancora...
Pian, piano, è nato tutto da una mia necessità: speravo infatti che molti altri suonatori di kora, vedendomi, avrebbero potuto iniziare a fare anche loro video lezioni da cui anche io avrei potuto imparare... volevo dare il “la”... ma poi e per molti anni sono stato l'unico a fare video lezioni di kora strutturate, tanto da divenire un punto di riferimento mondiale.
E avrei continuato a lungo, se non fosse che, purtroppo, a causa di una mia precedente malattia, ho dovuto poi fermarmi.
Ebbene sì: ho interrotto questo corso e non sono riuscito a completarlo come avrei desiderato, quindi ho dovuto lasciare fuori da questo corso numerose lezioni che si sarebbero ancora potute fare sulla kora e sul mondo della musica africana...
È giusto che tu lo sappia, ma non preoccuparti, perché nonostante ciò, in questo corso troverai tanto di quel materiale da poterci lavorare su per diversi anni, se non addirittura per tutta la tua carriera di "korafola"!
Ed io cercherò comunque di aggiornalo anche in futuro, anche se questa per adesso non è una promessa, bada bene, ma solo una speranza, un sogno... come il sogno che avevo più di dieci anni fa: condividere la musica africana e far conoscere la kora a più persone possibile!
Ho lottato in diversi modi per riuscirci, investendo tempo e molto denaro, sacrifici e ore su ore di studio, per condividere con te queste informazioni... per questo poi alla fine ho deciso di farle pagare e non diffonderle più gratuitamente: perché è giusto che anche tu dia un valore al tuo apprendimento.
Solo così potrai impegnarti al meglio per riuscire.
E, ti assicuro, se perseveri riuscirai!
Allora, cosa attendi?!
Inutile tergiversare oltre.
Ti aspetto dentro al corso: lanciati in questa avventura insieme a me!
Inizia o perfeziona il tuo percorso di korafola!
BUONA MUSICA!
All'interno del corso, fra le altre cose, troverai:
- Impara a suonare la kora, l'arpa africana a 21 corde suonata da Djeli.
- Tre livelli di apprendimento: base, intermedio ed esperto.
- Apprendimento graduale "step by step" con esercizi per ogni grado di apprendimento.
- 12+ ORE di lezioni specifiche, più altre ore di lezioni speciali, video & audio performance.
- Qualità HD della maggioranza dei video con ripresa in prima persona della kora: sarà come avere la kora nelle tue mani!
- Nessuna particolare capacità base richiesta, neanche musicale: imparerai tutto all'interno del corso.
- Spartiti di kora e notazione musicale.
- Basi di accompagnamento audio e video.
- Indicazioni numeriche, visuali e musicali delle corde da suonare: non potrai sbagliarti!
- Lingua parlata Italiana (nella maggioranza dei video) con sottotitoli in inglese integrati (solo alcune lezioni sono in lingua parlata inglese, ma di facile comprensione).
- Metodo tradizionale di insegnamento della kora utilizzato dai Djeli, unito a un approccio e una mentalità musicale Europea: per raggiungere la massima comprensione degli argomenti!
- Canzoni e "kumbengo" (ostinati ritmico-melodici) tradizionali della musica dell'Africa Occidentale.
- Esercizi e tecniche di diteggiatura per tutti i livelli di apprendimento.
- Audio CD digitale gratuito!
- Supporto anche tramite email per qualsiasi domanda o questione!
- Il PRIMO e ORIGINALE video CORSO di KORA al MONDO: KORA LESSONS COURSE!
Who this course is for:
- Suonatori di strumenti etnici
- Musicisti
- Suonatori di kora
- Musicoterapisti
- Amanti di musica africana
Course content
- 00:08AN INTRODUCTION TO THE KORA
- Preview09:35
- 12:37CHANGING KORA STRINGS & Tuning Method
- 05:37KORA BRIDGE
- 12:48KORA THINGS...
Instructor
Artist, writer, musician, juggler and researcher between East and West.
He studies the saxophone and the piano, the guitar and the recorder. Practitioner of various sports from athletics to artistic gymnastics, from the trampoline to swimming, basketball or volleyball.
He did courses, graduates, Childhood Animator, Orff-Schulwerk Music Operator, Narrative and Screenplay, he invents and writes short stories, novels, comics; he practices martial arts, karate, kung fu, tai chi chuan, kendo, iaido, aikido; become a skilled juggler and juggling teacher, studying in different circus schools and following conventions and workshops; creates personal and business websites and works as videomaker; has an excellent knowledge of computers and devices, of various operating systems and professional software of various kinds, from graphics to animation, from videos to music, from calculation to programming; learn to play the sitar, the kora, the esraj, the santur, the singing bowls, the bansuri, the Native American flute and the shakuhachi and others world instruments; he reads books from the East to the West, technical or evasive; he practices yoga and various types of meditations, knowing and coming into contact with masters of world standing; learn to divine with the tarot and I Ching, undergoing and analyzing different divination systems such as karmic astrology; listen to music from all over the world by developing an attentive and critical ear and study the musical traditions of all continents without exception by writing books and manuals on the subject; learn the basics of the profession of sound engineer, attend and organize courses in music therapy, nada yoga and sound massage; organizes events, exhibitions and theatrical performances that also see him as a protagonist; learn to draw, get lost in mandalas; he builds indoor fountains, learns to work with wood and is interested in feng shui; he takes care of the paintings and follows the artists; is interested in herbal medicine, homeopathy and oriental medicine such as acupuncture, shiatsu or ayurveda; he is interested in Zen, Buddhism and Hinduism; he is familiar with gardening, removals and small plumbing jobs; knows the English language and has collaborated in some literary translations, in also carrying out the job of proofreader, editor and coordinating creative writing courses; performs as a solo musician or in a group, develops new and personal methods of musical and narrative teaching, builds and repairs musical instruments.
He is also currently one of the few Kora teachers known worldwide through the Kora Lessons project.