IT-SPEC-01 - Sicurezza aerea nel settore UAS
What you'll learn
- Sicurezza Aerea nel settore UAS
- Registri del Pilota Remoto e documentazione dell'Operatore
- Principi della Good Airmanship
- Processo decisionale nel settore aeronautico
- Aviation Safety
- Air Proximity Reporting
- Airmanship avanzata
- Procedure e manovre di emergenza
- Informazioni generali e condizioni inusuali
Requirements
- Consigliato il possesso di Attestato OPEN A1-A3 ed OPEN A2 per Piloti di UAS
Description
Il corso ripropone il programma previsto dal documento di EASA - Easy Access Rules for Unmanned Aircraft Systems - Edizione Maggio 2021, rispettivamente a pagina 205, punto 1, inerente la sezione SICUREZZA AEREA.
L'obiettivo è quello di fornire all'aspirante pilota di UAS in categoria SPECIFICA (Regolamento Europeo 947-2019) gli strumenti per poter approfondire determinati argomenti e superare egregiamente l'esame secondo le modalità di erogazione previste nello Stato in cui si decide di effettuare l'esame.
Il programma del corso prevede i seguenti contenuti:
- Registri del Pilota Remoto
- Registri dell'Operatore e documentazione associata
- Principi della Good Airmanship
- Processo decisionale aeronautico
- Sicurezza nel settore Aviazione
- Air proximity Reporting
- Airmanship Avanzata (Manovre e Procedure di Emergenza, informazioni generali sulle condizioni inusuali)
Il corso è in costante aggiornamento. Si suggerisce pertanto all'allievo di rimanere costantemente in contatto con la pagina e verificare eventuali variazioni dei contenuti o introduzione di nuove domande, o altro. Raccomandato il possesso di un Attestato OPEN A2 prima di avviare il corso. I contenuti sono stati presentati in modo tale che, anche qualora l'utente non abbia conoscenze pregresse, dovrebbe poter egregiamente seguire il corso ed acquisirne i contenuti.
Utenti interessati al corso possono essere aspiranti piloti in categoria SPECIFICA, utenti interessati alla materia, eventuali professionisti del settore interessati ad un confronto su alcuni contenuti specifici del settore UAS, utenti interessati ad approfondire contenuti specifici per motivi di carattere professionale o per arricchire il proprio curriculum vitae.
L'Istruttore resta disponibile a richieste di chiarimenti o approfondimenti ed è possibile contattarlo nell'apposita sezione. I tempi di risposta mediamente non superano le 72 ore.
Who this course is for:
- Allievi interessati al settore degli UAS e nello specifico ad approfondire i contenuti previsti per la Categoria SPECIFICA
Instructor
I got a Master Degree in Aerospace Engineering at the University of Salento on October 19, 2010. After winning the Call Principi Attivi 2012, a regional prize for the best start-up idea, where I obtained the first position, I am today Accountable Manager of Skyline, a company specialized in design and development of unmanned aircraft systems up to 25 kg, based in Bitetto (BA), Italy, and Skyline Unmanned Systems LTD, based in London.
Winner of the Start Cup Puglia award in 2013 for drone applications in viticulture, and holder of a patent as a utility model for a vertical take-off and landing hydrogen drone, I had the opportunity to participate in the First World Conference on RPAS related technologies held at Le Bourget Airport in Paris in 2015 (the only Italian), with a paper related to the development of design criteria for the use of unmanned aircraft systems in areas with high population density (hot topic of these days) and the only italian engineer to partecipate at the SESAR Working Group which made it possible to create the SESAR Drones Outlook Study, a document that describes the forecast evolution of the sector up to 2050.
The document is available on the web.
Member of the board of Assorpas from 2014 to 2016, member of UVS International from 2014 till 2020 and officially in the Board of UVS International on behalf of Assorpas in 2016, I am currently one of the UAS Pilot and Instructors with more theoretical and practical hours in Italy, with more than certified 100000 minutes of activity as Flight Instructor (equal to about 1600 hours, excluding intermediate activities, extra activities not included in the mandatory training and activities carried out on behalf of Avioclub Montalto Dora in the period 2014-2017) and about 4000 hours of theoretical activity carried out both with regard to the training of students (mostly trained with individual lessons) and with regard to theoretical activity carried out in several High School Institutes, excluding activities carried out for institutions, third parties and the theoretical teaching activities carried out on behalf of Avioclub Montalto Dora, as well as UAS Safety Adviser recognized by the National Civil Aviation Authority (about 85 figures with this role in Italy today).
I constantly collaborate in numerous technical tables, often free of charge, regarding the development of regulations for the use of drones, closely related to the development of technologies.
I was owner of the only consulting organization recognized by Italian Civil Aviation Authority for Southern Italy until 2017 (the consulting organizations have all been removed from the website of Italian Civil Aviation Authority) with two publications on the RPAS Yearbook 2015-2016 on behalf of Assorpas.
Laureatomi in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università del Salento il 19 Ottobre 2010, in seguito alla vincita del Bando Principi Attivi 2012, dove ho ottenuto la prima posizione, svolgo attività di Accountable Manager per conto di Skyline Srls, società specializzata in progettazione e sviluppo di aeromobili senza persone a bordo fino a 25 kg, società ubicata a Bitetto, e Skyline Unmanned Systems LTD, società ubicata a Londra.
Vincitore del premio Start Cup Puglia nel 2013 per applicazioni di droni in viticoltura, e titolare di brevetto come modello d’utilità per drone ad idrogeno a decollo ed atterraggio verticale, ho avuto la possibilità di partecipare alla Prima Conferenza Mondiale sul settore dei droni tenuta presso l’Aeroporto Le Bourget a Parigi nel 2015 (unico italiano), con un paper in merito ai criteri di progettazione per poter utilizzare gli aeromobili a pilotaggio remoto in aree ad elevata densità abitativa (tema scottante dei tempi odierni) e al SESAR Working Group che ha permesso di realizzare il SESAR Drones Outlook Study (unico italiano), documento che descrive l’evoluzione previsionale del settore fino al 2050. Il documento è disponibile sul web. Al SESAR Drones Outlook Study ho partecipato con la mia società, Skyline, successivamente coinvolgendo anche Assorpas nello stesso tavolo tecnico.
Membro del consiglio direttivo di Assorpas dal 2014 al 2016, membro di UVS International dal 2014 al 2020 e ufficialmente nel Board di UVS International per conto di Assorpas nel 2016, attualmente sono uno degli Istruttori di Piloti di UAS con più ore teoriche e pratiche in Italia con 100000 minuti di attività come Istruttore (pari a circa 1600 ore, escludendo le attività intermedie, le attività extra non previste nell’addestramento obbligatorio e le attività svolte per conto di Avioclub Montalto Dora nel periodo 2014-2017) e circa 4000 ore di attività teorica svolta sia in merito alla formazione degli allievi (in gran parte formati con lezione individuale) sia in merito ad attività teorica effettuata presso diversi Istituti Aeronautici (poi non sfociata nel relativo ottenimento del titolo), escludendo le attività svolte per enti terzi e le attività didattiche teoriche svolte per conto di Avioclub Montalto Dora oltre che UAS Safety Adviser riconosciuto dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (circa 85 figure con tale ruolo in Italia).
Collaboro costantemente in numerosi tavoli tecnici, spesso a titolo gratuito, riguardanti lo sviluppo dei regolamenti per l’uso dei droni, strettamente correlati allo sviluppo delle tecnologie. Ultimo evento cui ho avuto modo di partecipare è il workshop tenutosi in EASA relativo agli Scenari Standard STS-01 e STS-02, prima dell'emergenza COVID-19.
Unica organizzazione di consulenza per il Sud Italia fino al 2017 (le organizzazioni consulenti sono tutte decadute), ho n.2 pubblicazioni sull’RPAS Yearbook 2015-2016.
Profilo conforme al Criterio 2 del Decreto Interministeriale del 6 Marzo 2013 relativo ai “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis)".