Investire in Crowdfunding - Il Social Lending
What you'll learn
- Cos'è il Crowdfunding
- Cos'è il Social Lending
- La normativa in Italia e all'Estero
- Le piattaforme di Social Lending
- Come scegliere gli investimenti migliori
- Come ridurre i rischi ed evitare gli errori
- La tassazione nel Social Lending
Requirements
- Nessun requisito
Description
La liquidità sui conti correnti italiani è ai massimi storici. E non stupisce. Già da tempo i tassi di interesse dei tradizionali strumenti di risparmio (Bot, Btp, obbligazioni bancarie, conti deposito) sono ai minimi. Al netto delle tasse si porta a casa ben poco. Soprattutto con i Btp e i bond bancari se rapportati al rischio.
Ovvio che un risparmiatore preferisca stare fermo e attendere. Anche se non sempre è la strada migliore. Alcuni investitori infatti battono nuove vie: una di queste è il P2P Lending (anche detto Social Lending o Prestito tra Privati) e del Crowdfunding in generale. Un fenomeno che dopo qualche anno di lenta crescita, ora sembra in pieno boom anche grazie a diversi chiarimenti e agevolazioni normative.
Il Peer to Peer Lending è la possibilità offerta a tutti noi di investire in un prestito a un altra persona, ottenendo in cambio un interesse commisurato al grado di rischio del debitore.
In un prestito tradizionale chi ha bisogno di denaro va in banca o presso una finanziaria e chiedi i soldi alla banca. Nel Social Lending chi ha bisogno di un prestito va su un sito che incrocia la sua richiesta con la disponibilità a prestare da parte di una serie di prestatori. La piattaforma effettua l’analisi dei debitori, mantiene su conti dedicati i soldi dei prestatori e in caso di ritardato pagamento attiva le procedure di recupero.
In pratica, noi investitori diventiamo la Banca. Ci assumiamo i rischi delle Banche (nel caso in cui il richiedente non è in grado di pagare il suo debito) e, soprattutto, ci prendiamo i profitti delle Banche.
I tassi di interesse che si ottengono prestando denaro a imprese e privati attraverso queste piattaforme di Social Lending variano dal 6% al 18% annuo.
In questo percorso scoprirai:
Cos'è il Crowdfunding
Cos'è il Peer to Peer Lending, i suoi numeri in Italia e all'Estero, come guadagnare, i rischi e gli errori da non commettere
Le piattaforme da utilizzare, con video tutorial pratici e bonus sui rendimenti
La tassazione
Il tutto con la consueta garanzia soddisfatto o rimborsato offerta da Udemy!
Who this course is for:
- Chiunque voglia diversificare i propri investimenti
- Chiunque abbia a disposizione 100€ per iniziare ad investire
Instructor
Prima di tutto Investitore, Gianluca Sidoti è anche Imprenditore, Consulente Finanziario Indipendente e Networker.
Classe 1991, Laureato in Economia e Commercio, specializzato in International Business a Londra e con un Master in Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari, si avvicina al mondo del Trading Online non ancora maggiorenne. L’approccio ai Mercati è però molto diverso rispetto ai tanti Trader sprovveduti che sperano di diventare milionari da un giorno all’altro.
La formazione accademica, infatti, permette a Sidoti di portare a casa ottimi risultati dal punto di vista dei guadagni sui Mercati fin dall’inizio della sua attività di Investitore, grazie ad una visione molto più fondamentale che tecnica.
A partire dal 2010, Sidoti ha iniziato un lavoro di analisi statistico-finanziaria sui Mercati Finanziari, soprattutto Azionari, raccogliendo un’enorme mole di dati per analizzare le prestazioni delle singole azioni, misurarne il rischio e identificare il momento in cui entrare o uscire dal Mercato con un'elevata precisione.
Anno dopo anno, Sidoti ha affinato la sua tecnica con lo studio dell’Analisi Grafica, coinvolgendo colleghi del mondo finanziario che oggi si affidano ai suoi modelli per godere di un miglior rendimento e costruire portafogli più forti in qualsiasi situazione il Mercato si trovi.
Ad oggi, all’interno del Portafoglio di Sidoti, non troviamo solo operatività di lungo periodo sul Mercato Azionario, ma anche Sistemi di Trading basati sul Mercato Valutario e delle Commodities, con la strategia dello Spread Trading.
Dal 2017 è Amministratore di The Wealth Company International, società emiratina proprietaria di TraDetector e RealDetector, attraverso la quale aiuta risparmiatori ed investitori italiani a capire come proteggere ed incrementare il proprio Capitale.
E' autore di OverPerform, uno dei testi più letti e apprezzati in Italia sul Value Investing di Warren Buffett, e del Manuale di Finanza Personale.
Vive a Dubai, dove gestisce il gruppo The Wealth Company International e svolge l'attività di Consulente Finanziario Indipendente (delibera Consob 1664 dell'11/05/2021)