Come usare internet in modo sicuro
What you'll learn
- Riconoscere un fake su internet
- Usare correttamente un browser mentre si naviga
- A cosa fare attenzione per limitare attacchi informatici e malware
- Usare internet in modo più consapevole
Requirements
- Voglia di imparare meglio internet! ;-)
Description
Non tutti sono hacker provetti e non tutti hanno tempo e voglia di smanettare su internet; eppure, alla fine, sono proprio loro ad essere soggetti di truffe informatiche, ransomware e virus di altro genere. C'è da sottolineare che questo genere di inganni sono sempre più subdoli e nascosti, e spesso ingannano anche i più esperti. Non bisogna, pertanto, sottovalutare il problema, ed è quello che ho cercato di raccontare in questo corso di sicurezza informatica di base. Cosa che peraltro ad oggi avviene solo in ambienti specializzatissimi, bravi soprattutto a capire come funzioni la tecnologia e cosa ci sia nella "tana del Bianconiglio" e un po' meno, forse, a far capire alle persone comuni come funziona e perchè (non) avere paura.
Non si tratta, pertanto, di un corso pensato e rivolto ad altri esperti o colleghi informatici, ma (al contrario) vuole essere una guida valida per chi usa internet per diletto o per necessità e non vorrebbe trovarsi in situazioni spiacevoli in futuro. Vedremo come riconoscere i rischi, come prevenirli e andremo a vedere lo status della tecnologia di oggi, anche per fare il punto della situazione su pericoli della rete, soprattutto per sprovveduti e minorenni, sempre più clamorosi, subdoli e diversi tra loro.
Who this course is for:
- Diventare utenti internet più esperti e consapevoli
Instructor
Ingegnere informatico, docente e libero professionista nel campo dell'IT, della SEO e del mondo open source. Mi occupo di consulenze lato web e di formazione (SEO, web marketing, Excel, software open source di ogni tipo).
Mi occupo di SEO prevalentemente su progetti personali basati su affiliate marketing, e ne gestisco circa una decina diversi (tecnologia, finanza, ecc.). Sono esperto di software open source di ogni genere, da Telegram a Blender passando per WordPress, Twine e tutto quello che riguarda, in particolare, il mondo del web.