Installazione e configurazione di Magento 2 (Open Source)
What you'll learn
- Imparerai ad installare un ambiente di tipo Linux Server e a configurarlo per poter installare al suo interno Magento
- Imparerai a configurare Magento per sfruttarlo al meglio delle sue possibilità
Requirements
- Non sono necessari prerequisiti minimi
Description
Hai sentito tanto parlare del CMS Open Source Magento, per la creazione di e-commerce, e sei curioso di provarlo, magari perché stai seguendo un corso di formazione oppure perché vuoi capire se è il prodotto adatto alle tue esigenze - hai una piccola attività e vuoi iniziare a vendere sul web - ?
Purtroppo siti con Magento preinstallato e pronti all’uso – come può esserlo WordPress o Joomla su Altervista – sono quasi tutti a pagamento oppure offrono una licenza di prova scaduta la quale si deve per forza pagare una esosa somma di denaro per poter continuare.
Ma non preoccuparti, la soluzione c’è ed è gratuita e prevede l’installazione di un software con il quale sarà possibile configurare un vero e proprio server direttamente sul tuo PC o Mac e successivamente installarci sopra il CMS Magento (Open Source).
In questo corso vedremo passo dopo passo tutti i vari processi di download, installazione e configurazione del software necessario e non devi preoccuparti se qualcosa non va come previsto, attraverso la sezione Q&A messa a disposizione da Udemy saremo sempre in contatto così che io possa consigliarti e guidarti nei passaggi che ti possono sembrare difficili da seguire.
Per qualsiasi curiosità o dubbio, non esitare a contattarmi; ti aspetto :)
Who this course is for:
- Studenti e/o autodidatti che vogliono sperimentare Magento ma non trovano una piattaforma che glielo metta a disposizione
- Sviluppatori che desiderano installare l'e-commerce Magento per studiarne le componenti applicative e i meccanismi
- Venditori che vogliono espandere la loro attività online adottando ad un e-commerce strutturato come Magento
Instructor
Ciao, mi chiamo Giacomo e ho iniziato la mia carriera lavorativa nel mondo dell’IT come analista informatico per alcune banche del panorama italiano (BPER, BPM, CARIGE, Popolare di Sondrio) sfruttando perlopiù tecnologie quali COBOL, DB2 e JCL. Dopo diversi anni, in cui la mia crescita culturale si era leggermente “fermata”, ho sentito l’esigenza di migrare verso tecnologie più contemporanee e progetti più competitivi così, nel 2015, sono approdato in una società del gruppo Dedagroup ricoprendo il ruolo di Full Stack Developer; che cosa significa? Che all’interno dell’azienda sviluppo analisi applicative e ne curo l’implementazione e/o la manutenzione sia in ambito Back End (PHP) sia in ambito Front End (HTML, CSS, JS, VUE, ecc.).