Il Linguaggio PL/SQL di Oracle - Da Zero a Esperto
What you'll learn
- Creare i blocchi anonimi in PL/SQL
- Imparare ad usare le Espressioni Condizionali (IF,THEN,CASE)
- Imparare ad usare i Cicli (FOR, WHILE)
- Imparare a creare una efficiente Gestione delle Eccezioni
- Imparare ad usare i Cursori
- Creare ed usare le Procedure (Stored Procedure)
- Creare ed usare le Funzioni (Functions)
- Creare ed usare i Trigger
- Creare codice modulare con i Package
- Utilizzare i programmi PL/SQL con Spring Boot
Requirements
- Cultura informatica di base
- Conoscenze di base del SQL
- Conoscere come installare e avviare i software
- Conoscenza di base di Java (Opzionale)
- OS: Windows, Linux. Per Mac necessaria installazione Docker o VM
- Almeno 25 Gb di spazio libero su HD
- Memoria: 2 GB Minima
Description
Benvenuti nel corso "Il Linguaggio PL/SQL di Oracle - Da Zero a Esperto"
Il corso è rivolto a tutti coloro i quali, dopo aver acquisito sufficienti conoscenze del Structured Query Language (SQL), hanno l'esigenza di imparare il Linguaggio Procedurale PL-SQL (Procedural Language SQL) di Oracle.
Il corso si compone di tre livelli didattici:
Al termine del primo livello lo studente avrà una chiara conoscenza di:
Come creare i blocchi anonimi di PL/SQL
Come distinguere le diverse sezioni dei blocchi
Come usare ed inizializzare le variabili nel codice PL/SQL
Come Gestire le Transazioni
Come utilizzare le Espressioni Condizionali
Come utilizzare i Cicli
Come gestire le Eccezioni
Come usare i Cursori
Come usare le Collezioni
Come usare i Record
Al termine del secondo livello lo studente avrà una chiara conoscenza di:
Come creare codice PL/SQL Modulare
Come creare ed usare le Procedure (Procedure)
Come creare ed usare le Funzioni (Function)
Come creare ed usare i Trigger
Come creare, modificare ed usare i Package
Come creare i tipi oggetto (OOP)
Come creare Package Strutturati e Procedure PL/SQL Dinamiche
Al termine del terzo livello lo studente saprà:
Come utilizzare le applicazioni modulari PL/SQL con Spring Boot
Come creare un servizio REST in Spring Boot che impieghi il codice PL/SQL
Come testare il web service con JUnit 4 e manualmente con PostMan
Tutti gli argomenti verranno trattati utilizzando un database con dati reali* analizzando, commentando ed eseguendo il codice PL/SQL nell'Oracle SQL Developer.
*I dati provengono da un database di produzione sottoposto ad alterazione casuale per preservare la privacy e la riservatezza dei proprietari dei dati.
Who this course is for:
- Responsabili IT e Data Analyst
- Programmatori SQL
- Sviluppatori di software
- Studenti, Scienziati e Ricercatori
- Chiunque desideri espandere le proprie conoscenze di SQL
Instructor
Sono un analista sviluppatore C# e JAVA. Ho una esperienza di oltre quindici anni nel settore dell'ICT dove mi sono occupato della progettazione e realizzazione di data warehouse, realizzazione di progetti di business intelligence (BI), progettazione e realizzazione di software gestionali, front end di cassa, web app e API realizzati sia su piattaforma C# che Java con framework Spring. Ho esperienza nella analisi e realizzazione di app Android in ambito B2B e B2C (mobile commerce). Ho realizzato database con i principali DBMS presenti sul mercato (Sql Server, Oracle, MySql, Sqlite) ed ho utilizzato sia SQL che i dialetti Oracle e SQL Server (PL/SQL, T-SQL).