Identità ed equazioni matematiche
What you'll learn
- Cosa si intende nella pratica con il termine "Identità Matematica"
- Che differenza c'è tra un'identità ed un'equazione matematica
- Imparare a ricavare l'insieme delle soluzioni di un'equazione di primo grado ad un'incognita
- Imparare a convertire un problema reale in formalismo matematico e risolverlo tramite l'utilizzo di equazioni matematiche
Requirements
- Conoscenza del calcolo letterale e non, nozioni del programma di matematica delle scuole medie
Description
Non sono d'accordo con i luoghi comuni che dicono che la matematica non è per tutti ma per pochi eletti, oppure che o la si capisce al volo o non la si capisce per niente. Sicuramente come in ogni cosa della vita possono esserci persone a cui desta più interesse e a chi meno ma sono convinto che tutti ma proprio tutti possiamo comprendere perfettamente la matematica. Se c'è chi la odia o chi la ama è solo perché hanno avuto esperienze diverse con questa materia e soprattutto con diversi insegnanti da cui l'hanno appresa o tentato di farlo. Diceva un mio professore dell'università che la matematica non è altro che un insieme di concetti semplici ed io sono perfettamente d'accordo con lui e direi anche con il matematico John von Neumann che diceva : Se le persone credono che la matematica non sia semplice, è soltanto perché non si rendono conto di quanto la vita sia complicata.
Per cui partendo dalla missione di rendere la matematica alla portata di tutti e raccontarla come se fosse una sorta di storiella in questo corso inizierò parlando di uno dei concetti che sono basilari nella matematica , direi quasi quanto i numeri stessi.
Naturalmente conto sul vostro aiuto e sui vostri consigli su cosa possiamo insieme migliorare, perché si può fare sempre di meglio.
Che cos'è un'equazione? Ma soprattutto a cosa serve? Ci serve nella vita di tutti i giorni? In questo corso cercherò di rispondere a tutte queste domande e non solo , cercando di mettere in pratica quello che impareremo applicandolo nella vita di tutti i giorni, dimostrando che la matematica in fondo non è poi così astratta come sembra ma in fondo è solo uno strumento che l'uomo ha avuto la necessità di imparare e adattare proprio per risolvere problemi pratici in diversi settori.
Who this course is for:
- Chi ha difficoltà con l'uso e la risoluzione di equazioni
- Chi vuole ripassare/approfondire questo strumento
- Chi semplicemente vuol capire una volta per tutto questo fantastico strumento matematico
Instructor
Ciao io mi chiamo Gianluca Petito, classe 81, nato in provincia di Napoli nella città del famoso Massimo Troisi.
Come mai sono qui su Udemy ? Beh ti rispondo dicendoti che fin da piccolo la mia spiccata curiosità di capire il mondo e quali sono le leggi che lo governano hanno fatto sì che mi potessi appassionare alle scienze in generale sin da ragazzino. Avendo frequentato poi un indirizzo tecnico (con specializzazione informatica) alle scuole secondarie ho scelto poi una volta diplomato il percorso di Fisica all'università con una specializzazione in fisica della materia perché era quello che già dapprima che frequentassi le scuole superiori volevo fare .
Durante gli studi per mantenermi all'università e dare un contributo ai miei genitori che comunque sostenevano già tante spese, ho iniziato a esercitare lezioni private di Matematica e di Fisica sia per ragazzi della scuola secondaria che per l'università successivamente. Ho avuto così modo di provare la professione dell'insegnamento che non avrei mai immaginato prima di quel momento che mi potesse appassionare tanto. Questo anche perché il mio desiderio è sempre stato quello di poter diventare un ricercatore, sognavo di diventare uno di quei topi da laboratorio che si sarebbe occupato di qualcosa che avrebbe dato un gran contributo all'umanità ?.
Ma la vita non sempre si evolve come noi immaginiamo, anzi forse il più delle volte prende proprio tutta un'altra piega. Infatti per problemi familiari la mia carriera universitaria ha subito un forte rallentamento, dovuto anche al fatto che ho iniziato a incrementare il lavoro delle lezioni private e in meno che non si dica ero pieno di clienti. Questo mi dava un gran da fare ma anche tante soddisfazioni, tanto che una volta riuscito a laurearmi (con non poca fatica) ho tentato di entrare nel mondo dell'insegnamento cercando di iniziare una carriera come professore. Ma sappiamo bene quale sia la situazione italiana nel mondo della pubblica istruzione, occorreva fare molta gavetta e anni di precariato in attesa che si presentasse l'occasione del concorso o di scalare la graduatoria in cui si ritrovano gli aspiranti insegnanti. Tutto ciò non potevo permettermelo perché ormai avevo esigenze di guadagnare una cifra stabile nel più breve tempo possibile, soprattutto dopo che ormai per tanti anni avevo esercitato l'attività di lezioni private guadagnando un modesto stipendio. Non potevo quindi ritornare a chiedere i soldi alla mia famiglia, per cui quando si presentò l'occasione di entrare in un'azienda informatica che si occupava di sviluppo software che mi avrebbe permesso di ottenere in breve tempo un discreto contratto a tempo pieno la colsi senza pensarci più di tanto. È così che iniziò la mia carriera lavorativa nel mondo informatico facendomi chiudere con molto malincuore il mondo dell'insegnamento delle materie in cui mi ero specializzato. Pensavo che con il tempo mi sarei abituato e appassionato a questa mia nuova occupazione, ma come si dice il primo amore non si dimentica mai ?.
Infatti amavo insegnare, ma ciò che più mi appassionava era riuscire a rendere semplici i concetti della matematica e della fisica agli studenti, concetti che per loro non erano affatto semplici. Inoltre in realtà il lavoro dello sviluppatore software al contrario forse di quel che si può pensare era abbastanza statico e soprattutto non mi permetteva come volevo di esprimere la mia creatività. Ecco perché un giorno ho promesso a me stesso che al più presto avrei cercato di tornare a fare quello che mi appassionava e mi dava soddisfazione e soprattutto mi permetteva di esprimere me stesso.
Allora ho pensato, visto che un lavoro ce l'ho che purtroppo non mi impiega poco tempo, perché non iniziare a fare dei corsi on line per poter insegnare agli studenti con la libertà di poter esprimere e trasmettere quello che mi piace insegnando a chi può averne bisogno? La risposta la potete immaginare, per cui eccomi qui.
Il mio focus nel realizzare i corsi che farò è quello di pensare ad un modo per rendere il più semplice e facile possibile i concetti spiegati. Il mio desiderio è sfruttare la tecnologia e la potenzialità dei videocorsi per poter rendere più fruibili e pratici oltre che concreti gli argomenti che verranno affrontati che di norma vengono sempre visti come un qualcosa di astratto e incomprensibile.
Naturalmente in questa ardua impresa non posso farcela da sola quindi per favore aiutatemi a migliorare sempre di più i miei corsi, fatevi quindi pure avanti con critiche e suggerimenti ?