Guida Turistica Nazionale per l'esame nella Regione Lazio 1
What you'll learn
- In questo primo modulo impareremo la storia del turismo, la terminologia ad esso legata, come funzionano l'offerta e la domanda turistica, il ruolo dei tour operators e delle agenzie di viaggio, il rapporto tra turismo e territorio e che cos'è la bilancia dei pagamenti turistica.
Requirements
- Laurea triennale in discipline storico-artistiche o archeologiche
Description
Primo modulo del corso di preparazione all'esame di abilitazione di Guida Turistica Nazionale nella Regione Lazio (o per le guide abilitate in altre Regioni che vogliono lavorare a Roma e nel Lazio). Il corso è sviluppato in aree tematiche e moduli acquistabili singolarmente, e darà una preparazione generale sul mondo del turismo e dei beni culturali in Italia, sia una preparazione locale e specifica su Roma e la Regione Lazio.
Who this course is for:
- per chi vuole conseguire l’abilitazione all’esercizio dell’attività di guida turistica nella Regione Lazio, o per le guide già abilitate in altre Regioni che vogliono lavorare a Roma e nel Lazio. La guida turistica accompagna persone singole o gruppi nelle visite ad opere d’arte, musei, gallerie, scavi archeologici fornendo spiegazioni storico-artistiche e informazioni sulle varie attrattive: monumentali, paesaggistiche e naturali. L'abilitazione è valida a livello nazionale. A seguito della entrata in vigore, il 04/09/2013, della LEGGE 6 agosto 2013, n. 97 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge Europea 2013. (13G00138) (GU Serie Generale n.194 del 20-8-2013) l'abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale, ad eccezione dei siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali si dovrà conseguire specifica abilitazione (in attuazione di quanto previsto dall’articolo 3 comma 3 della legge n. 97/2013). Attualmente, essendo stati abrogati nel 2017 i DM che individuavano i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali occorre una specifica abilitazione, e i requisiti necessari per l’abilitazione allo svolgimento di guida turistica specialistica, si attende una riforma organica e complessiva che regolarizzi la professione. Per questo nessuna Regione in Italia può ancora predisporre bandi per tali abilitazioni, ma nel frattempo è stata comunque riconosciuta la validità a livello nazionale dell'abilitazione già conseguita. Confidando che l'attuale Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, appena passata l'emergenza causata dal Covid-19 si dedichi alla riforma che aspettiamo da anni, proponiamo nel frattempo un corso di formazione completo che sia di aiuto per la preparazione ai prossimi esami di abilitazione. Ricordiamo infine, che secondo quanto era in fase di proposta prima che l'emergenza sanitaria prendesse il sopravvento, per accedere all'abilitazione da guida turistica è necessario il possesso di una laurea triennale in una delle classi che saranno specificate con il decreto attuativo (molto probabilmente in Lettere, Beni Culturali, Archeologia...).
Course content
- Preview01:21
- Preview11:13
Instructor
Mi chiamo Luna del Conte, vivo a Roma e ho 36 anni; sono diplomata al Liceo Linguistico e laureata in Scienze dei Beni Culturali all'Università di Tor Vergata con il voto di 108/110; la mia Tesi, in Storia dell'Arte Medievale, ha il titolo: "La cultura pittorica a Roma nella prima metà del XIII secolo". Ho inoltre conseguito il Master di I Livello "Comunicazione Estetica e Museale" della Scuola IaD della stessa Università. Da anni mi occupo di didattica online.