Git easy: il percorso per lo sviluppo software collaborativo
What you'll learn
- Scoprirai perchè hai bisogno di git
- Imparerai ad usare git indipendentemente dal tuo sistema operativo
- Saprai lavorare al software in modo collaborativo
- Saprai come contribuire a progetti open source
- Capirai come gestire un progetto software condiviso con i tuoi colleghi
- Imparerai a gestire i rilasci delle versioni del tuo software
- Scoprirai come creare un tuo progetto open source
- Imparerai a gestire repository a prescindere da Github, Bitbucket etc.
Requirements
- Voler condividere codice con altre persone
- Imparare a gestire il software in modo collaborativo
- Nessun linguaggio di programmazione in particolare, solo il desiderio di scoprire come funziona git
Description
Che cos’è GIT? Funziona come History Channel. È quel sistema che ti permette di condividere i file che vanno a creare il tuo software in modo che i tuoi colleghi ci possano lavorare senza sovrascrivere o far sparire il tuo stesso lavoro.
Partiamo dalle basi: ti sarà capitato almeno una volta nella vita di dover lavorare assieme ad un’altra persona sullo stesso software.
Per lavoro, per l’università, per un hackaton, per puro sfizio, per un progetto super segreto per diventare milionari…
Sarà successo sicuramente questo:
Tu: “Oh va che ho appena finito di scrivere 500 righe per modificare il sistema di invio e-mail, ti carico il file su Google Drive. NON CANCELLARE OK?”
Il tuo collega: “Ah sì, pure io l’ho modificato! Facciamo così: tu caricalo, io lo scarico e applico le modifiche. Ok?”
E da lì, inizia l’inferno.
Righe sovrascritte, pezzi di codice spariti, file che dal nulla diventano vuoti: il bello è che nessuno sa chi ha fatto cosa!
Ti piacerebbe scoprire un sistema che permette di evitare tutto questo?
Non solo, ecco cosa ti offro:
C’è un punto dove tutti i file del vostro progetto sono al sicuro
Quando una persona ci vuole lavorare, se lo scarica sul suo computer e modifica i file a suo piacimento
Se due persone lavorano sullo stesso identico file e vogliono applicare le modifiche al progetto, il sistema riconosce in automatico le modifiche di entrambi e le unisce senza far sparire nulla!
Ti rendi conto che l’ultima modifica che hai fatto fa veramente schifo. Hai le gonadi talmente girate che vuoi mandare tutto all’aria e tornare da zero!
Ma no, fermati! Puoi fare di meglio!
Questo sistema ti permette di tornare in un punto precedente delle tue modifiche e annullare gli ultimi effetti.Né tu né i tuoi colleghi sapete come aggiungere una cosa al vostro progetto.
Sapete però che rischia di compromettere l’intero progetto. Decidete di farvi aiutare da una persona esterna.
Questa, può lavorare al progetto, aggiungere la modifica al progetto e fare i informatico in modo tale da non compromettere il vostro lavoro.
Nel frattempo voi, ci lavorate e non avete il timore di fare disastri.
“Che mondo magico è mai questo Lorenzo?”
Questo mondo magico è GIT.
In questo percorso ho il piacere di offrirti, lezione per lezione, la soluzione a tutto quello che è scritto fino a qualche paragrafo fa, condensando la mia esperienza professionale in tutti i video che avrai di fronte a te in questo percorso che affronteremo assieme.
Per chi è pensato questo percorso?
Sei uno sviluppatore? Sei un ricercatore? Lavori nel mondo del software? Sei uno studente che vuole condividere il suo codice con il mondo?
Questo percorso, è pensato per tutti coloro che hanno una minima dimestichezza con il codice e con il mondo dello sviluppo software e desiderano apprendere il potere di git affinchè possano entrare in una logica più collaborativa.
Who this course is for:
- Diventerai autonomo nell'uso di git
- Saprai rilasciare versioni del tuo software
- Scoprirai come contribuire ad un software gestito da più persone
Instructor
Ciao, mi chiamo Lorenzo Neri!
Aiuto le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio: l’informatica.
Classe ’93, da quando ho 14 anni sono stato rapito dal vortice della programmazione e della tecnologia.
Realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica.
Ci sono tante, troppe, parecchie persone che sono convinte di un assoluto: l’informatica è difficile.
L’informatica non è difficile, solo chi ci lavora.
Il mondo della programmazione, ha tante sfaccettature ed è stracolmo di parole e concetti in tecnichese: Il linguaggio pieno di parole strane e poco comprensibili che piace tanto a chi lavora in questo mondo.
Tutto ciò è una barriera insormontabile per tante persone: si trovano spiazzate di fronte a tutto questo, senza sapere dove andare a parare.
Il mio obiettivo, è usare un approccio diverso per rendere la strada più lineare e semplice da capire a tutti voi, incluso te che stai leggendo queste righe.