Gestire lo Smart Working tra privacy e sicurezza dei dati
What you'll learn
- Come si pianifica un modello di smart working nel rispetto delle normative privacy.
- Cosa prevede lo statuto dei lavoratori in merito ai controlli a distanza dei lavoratori.
- Cosa implica lo smartworking in termini di cultura aziendale e di rapporti con e tra i dipendenti.
- Quli sono i rischi cyber più diffusi quando si lavora in modo "agile" e quali le misure per mitigarli.
- Quali sono i punti essenziali di una politica BYOD (Bring Your Own Device) per l'utilizzo di dispositivi personali.
Requirements
- Il corso non necessita di particolari conoscenze tecnico normative.
- Sono offerte risorse per approfondire i temi affrontati.
Description
Il 2020 è l'anno dello Smart working!
Il corso fornisce nozioni essenziali su:
cultura aziendale (differenze tra Telelavoro e Smart working e principi cardine dello Smart working come nuovo approccio e filosofia manageriale);
diritto del lavoro (focus su controlli a distanza dei dipendenti);
privacy (obblighi del datore di lavoro, responsabilità e formazione dei dipendenti, soggetti coinvolti nella filiera dello smartworking, modalità e requisiti delle informative);
sicurezza dei dati (buone prassi aggiornate all'ultimo report del NIST - National Institute of Standards and Technology e alle raccomandazioni AGID; policy BYOD).
Who this course is for:
- Il corso è rivolto principalmente a coloro che hanno intenzione di introdurre lo Smart Working fra cui: imprenditori, dipartimenti di Risorse umane, dipartimenti IT, DPO, CISO.
- Il corso è anche rivolto a consulenti del lavoro e professionisti che vogliono approfondire il tema per assistere i propri clienti.
- Tra le risorse disponibili con il corso, una check-list di sicurezza per dare inizio al progetto di Smart Working
Instructor
Privacy Network è un'associazione di promozione sociale nata dall'incontro di alcuni professionisti con un'idea comune: fare privacy, semplicemente.
Il nostro obiettivo è aumentare la consapevolezza sui temi che riguardano privacy, cybersecurity, nuove tecnologie e l'impatto che queste hanno sui diritti fondamentali delle persone.
La prima difesa contro gli abusi è la consapevolezza dei rischi.
Privacy Network pubblica regolarmente contenuti informativi multimediali, organizza convegni ed eventi, eroga formazione e collabora con realtà universitarie e promuove campagne per la tutela dei diritti fondamentali.