Come diventare un ottimo formatore
What you'll learn
- Ingredienti per la buona formazione: Autorevolezza e Autostima
- Il "Contratto d'Aula": l'interazione docente/discente
- Comprendere l'audience e le sue peculiarità
- Rispondere in modo efficace alle domande scomode
- Gestire gli studenti difficili: esuberanti, timidi, straparlatori, ecc.
- Quali sono le regola base di un aula
- La location: importanza del luogo, dell'accoglienza e del Welcome Kit
- La prossemica: il linguaggio del corpo e le sue potenzialità
- Il Public Speaking: modulare correttamente il parlato per essere efficaci
- La chiusura di un corso: atti formali e altri aspetti
- I "mai senza": consigli pratici per entrare in aula senza problemi
Requirements
- Nessuno requisito è richiesto
Description
Il mondo del lavoro odierno è sempre più caratterizzato da professionisti che decidono (per i motivi più disparati) di entrare in aula e insegnare quel che sanno ad altri. Questa attività di formazione viene però spesso avviata con poca consapevolezza di cosa significhi porsi davanti a un audience che è venuta (e ha pagato) per ascoltarti, comprendere e imparare.
Così come è successo (e sta succedendo) per la tecnologia, ovvero che basta acquistare uno strumento per saperlo usare, nella formazione si sta (pericolosamente) diffondendo il costume che basta entrare in aula per essere un formatore.
Grandissimo errore!
Chi insegna non solo dovrebbe conoscere a menadito la materia, ma DEVE soprattutto conoscere le logiche e le dinamiche che legano un formatore all'aula.
Autorevolezza, elasticità mentale, intuito, savoir faire, gestione del tempo, psicologia, public speaking, sono solo alcuni degli elementi che un bravo formatore deve conoscere, prima di decidere di entrare in aula.
Who this course is for:
- Formatori di Corsi Professionali
- Docenti Universitari
- Professori delle Scuole Superiori
- Soggetti alle prime esperienze da formatori
Instructor
Palermitano di origine, Video Maker e Fotografo, si occupa di produzione video a 360° con tecniche e linguaggi creativi quali: Lip Dub, Time Lapse, Hyper Lapse, Tilt Shift. Il suo "occhio" fotografico è in costante ricerca di modi sempre creativi per descrivere una scena o raccontare un evento.
Docente in Digital Video, Video Editing e Computer Graphics presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia è autore dei sette LipDub italiani di maggior successo.
Vanta collaborazioni con Nikon, Asus, MSI, Canon, Manfrotto, ShooTools, HPRC, Adobe e DeAgostini.
Autore del primo libro italiano "Video con la Reflex", edito da Apogeo Editore.
--------------
Originally from Palermo, this Video Maker and Photographer specializes in 360-degree video production, utilizing creative techniques and languages such as Lip Dub, Time Lapse, Hyper Lapse, and Tilt Shift. His photographic "eye" is constantly searching for new and innovative ways to describe a scene or narrate an event.
As a professor in Digital Video, Video Editing, and Computer Graphics at the Academy of Fine Arts in Perugia, he is the creator of seven of the most successful LipDubs in Italy.
He has collaborated with renowned brands such as Nikon, Asus, MSI, Canon, Manfrotto, ShooTools, HPRC, Adobe, and DeAgostini.
Moreover, he is the author of the first Italian book on "Video with the Reflex," published by Apogeo Editore.