Flipped Classroom moderna e didattica online
What you'll learn
- Allestire ambienti di apprendimento coinvolgenti e motivanti
- Creare episodi di apprendimento situato
- Creare un webquest
- Utilizzare video interattivi e tecnologie digitali a supporto della didattica
- Nozioni di microlearning, apprendimento ubiquo e didattica on line
Requirements
- curiosità e voglia di mettersi in gioco
Description
Un corso on line per insegnanti pratico ed essenziale per capovolgere la didattica e mettere i ragazzi al centro del proprio processo di apprendimento. In questo corso andremo oltre il semplice concetto di didattica flipped, per dimostrare che ad essere capovolti non sono semplicemente i tempi e gli spazi quanto piuttosto il convenzionale schema di lavoro. Nella “Flipped classroom” l’aula rappresenta, sostanzialmente, un laboratorio attivo per co-costruire conoscenze, produrre artefatti e acquisire competenze interagendo con prodotti e fonti autentiche e lavorando in gruppi di ricerca. Parleremo di EAS, webquest e compito autentico e dopo una prima parte teorica dove vedremo come e perchè implementare questi approcci nella nostra pratica quotidiana passeremo poi alla parte pratica dove impareremo a capovolgere la didattica con i video e a utilizzare una serie di webapp completamente gratuite per stimolare la collaborazione e la creatività dei nostri studenti. Parleremo infine di valutazione, come costruire semplici giglie e rubriche e come favorire la riflessione dei nostri allievi sui propri apprendimenti con semplici e utili strumenti anche digitali.
Who this course is for:
- Insegnanti
- Educatori
- Formatori
Course content
- 02:36Cos'è la Flipped Classroom?
- Preview04:56
- 13:09La classe a posteriori di Freinet
- 07:32Capovolgere la didattica con il webquest
- 07:45Un esempio pratico
- Preview08:54
Instructor
Sono un docente di scuola primaria, esperto di metodologia CLIL e didattica digitale. Sono formatore AICA per il Piano Nazionale Scuola Digitale ed esperto di didattica digitale presso il Centro Studi Erickson.
Nella mia scuola svolgo il ruolo di animatore digitale e sono referente del progetto biblioteca multimediale. Ho creato e gestisco un sito internet e un canale youtube dedicati alle animazioni digitali per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria. In questi anni mi sono occupato di progetti CLIL e classi virtuali.
I miei corsi hanno un taglio pratico senza però trascurare gli aspetti pedagogici che non solo sono alla base della nostra missione di educatori ma sono anche indispensabili per usare con consapevolezza le tecnologie didattiche. I software che presento nei miei corsi sono gli stessi che uso nella pratica quotidiana in classe e nello specifico sono piattaforme per la creazione di classi virtuali, blog didattici, strumenti per il digital storytelling, presentazioni multimediali, contenuti video, piattaforme e software per il coding e il pensiero computazionale, app per creare e condividere quiz e giochi didattici.