Finale MakeMusic dalla A alla Z - Modulo 1
What you'll learn
- Crea musica di grande impatto in modo rapido e semplice con il potente software di notazione musicale Finale e impara le tecniche per massimizzare la velocità, il controllo e la precisione.
- Impara a scrivere notazioni di livello professionale utilizzando Finale, il software di notazione musicale più venduto al mondo.
- Questo corso rende facile annotare gli arrangiamenti e le composizioni, dalle note e dai ritmi di base ai segni più avanzati.
- Capirai le sottigliezze della notazione, oltre a esplorare le partiture, la notazione vocale / corale, notazione di percussioni, intavolature per chitarra e strumenti corde, diteggiature.
- Esplorerai anche tecniche più complesse progettate per accelerare notevolmente il tuo processo di annotazione e imparerai a controllare le sfumature dell'aspetto e della leggibilità della tua musica per produrre musica chiara e di qualità professionale.
- Alla fine del corso, avrai acquisito padronanza delle funzioni più potenti di questo versatile strumento e avrai appreso le tecniche utilizzate dai copisti più esperti e affermati.
Requirements
- Bisogna sapere leggere la musica
- Computer Mac o Windows - Tastiera MIDI (opzionale ma consigliata)
- Software Finale di MakeMusic dalla versione 2012 in poi
Description
Il programma di notazione musicale "Finale®" di Makemusic, giunto alla versione 26 (2020) è uno standard per le edizioni musicali di qualità. Con questo corso apprenderai tutte le tecniche per realizzare partiture e spartiti di qualità professionale, ma anche trucchi per lavorare con più precisione, più velocemente e ottenere risultati più soddisfacenti.
Partendo da una descrizione approfondita delle caratteristiche dell'applicazione, personalizzerai le opzioni e l'interfaccia.
Poi inizierai a scrivere la musica copiando un brano per due voci e pianoforte, così da esaminare alcune casistiche della scrittura musicale.
Imparerai ad inserire le note col mouse, con la tastiera del computer e con una tastiera MIDI collegata al computer.
Quindi vedrai come inserire i segni di dinamica, di espressione, le indicazioni di agogica e le articolazioni.
Ti mostrerò come si scrivono i gruppi irregolari, le legature di frase o di espressione nonché altri segni tipici della musica o di alcuni strumenti.
Una volta copiato tutto lo spartito inizierai ad impaginarlo. Vedrai come si modificano le dimensioni dei singoli pentagrammi, i margini delle accollature, la distanza tra di esse e come si nascondono i pentagrammi inutilizzati.
Inserirai titoli e numeri di pagine in modo da dare un aspetto completo e professionale allo spartito.
Si procederà poi con l’estrazione delle parti singole, realizzando una perfetta impaginazione adattando la musica per consentire le voltate di pagine in maniera ottimale.
Who this course is for:
- Compositori
- Studenti di musica
- Arrangiatori
- Editori musicali
- Musicisti in genere
Instructor
Sono Guido Piperno, titolare dello studio E.M.C., musicista diplomato presso il conservatorio “L. Refice” di Frosinone ed esperto di programmazione e grafica.
Sono stato uno dei precursori nell'utilizzo del computer per scrivere la musica.
Unendo quindi passione per l'informatica, profonda conoscenza della musica e degli stili musicali, volontà nel ricercare sempre nuove soluzioni, attenzione al dettaglio ho creato la ricetta che in più di 30 anni di attività mi ha reso un punto di riferimento nell'editoria musicale in Italia.
Lo studio E.M.C. è specializzato nella trascrizione musicale e la digitalizzazione di spartiti musicali. Si avvale di un team formato da musicisti diplomati, strumentisti e compositori esperti.
Collaboro con:
Case editrici, (Moek, Olschki, Berben, Rugginenti, Suvini Zerboni, Carisch, ecc.),
Enti e Società musicali come la Società Italiana di Musicologia, la Fondazione Italiana di Musica Antica (già SIFD), l’Accademia di S. Cecilia di Roma, l’Istituto Storico Germanico di Roma, Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, l’Accademia Nazionale dei Lincei nonché con il Teatro dell’Opera di Roma ed il Teatro alla Scala di Milano.
Rai Com curando le edizioni di musica contemporanea.
Lo staff, negli anni, si è occupato di più temi nell'elaborazione musicale computerizzata curando sia edizioni critiche di musica antica, sia manuali didattici, sia brani di musica contemporanea. Ha al suo attivo collaborazioni con artisti quali Giovanni Antonioni, Silvano Bussotti, Carlo Carfagna, Celestino Dionisi, Fabrizio De Rossi Re, Roberto Fabbri, Adriano Guarnieri, Rosario Merendino, Nicola Piovani, Teresa Procaccini, Renato Serio, Gil Shohat, Stefano Taglietti, Wolfgang Witzenmann ed altri.