Domande di Simulazione PMP di Livello Avanzato 2023
Description
Simulatore avanzato per l’esame PMP: accresci la tua padronanza e le tue competenze, prima di sostenere l'esame di certificazione PMP.
Questo libro offre una simulazione aggiornata dell'esame PMP 2023, attraverso 180 domande altamente realistiche, per aiutarti a testare la tua comprensione delle aree di conoscenza e degli approcci nella gestione dei progetti.
Questo test pratico è stato sviluppato per prepararti al vero esame PMP, con l’intento di identificare eventuali lacune nella conoscenza e fornire chiarezza su tutti i concetti difficili da comprendere.
Questo simulatore prevede la suddivisione del test in 3 parti, con l’obiettivo di simulare perfettamente l'esperienza dell'esame reale, e suggerisce anche una pausa di 10 minuti per ogni serie di 60 domande proposte.
Il simulatore di Domande PMP di livello avanzato prevede domande sfidanti basate su scenari, con spiegazioni dettagliate e con referenze corrispondenti. Il simulatore include esempi di domande a scelta multipla, a selezione multipla, grafici, e riempimento di spazi bianchi.
Questa serie di domande pratiche copre tutti e tre i domini di performance: Persone, Processi e Contesto di Business (Business Environment), come anche gli approcci Predittivi, Agili e Ibridi, attraverso l’impiego di situazioni realistiche per prepararti non solo all'esame, ma anche alla tua crescita futura.
Dopo aver lanciato il testo "PMP Mock Practice Tests", molti aspiranti alla certificazione PMP si sono rivolti a noi per avere ulteriori domande pratiche. È così che è venuto alla luce questo libro. Questo simulatore è stato sviluppato con lo scopo di soddisfare le esigenze di chi vuole sentirsi sicuro di essere perfettamente preparato per l'esame PMP.
Di seguito, alcune raccomandazioni per ottenere il massimo beneficio da questo simulatore:
● Prima di utilizzare questo simulatore, assicurati di aver studiato approfonditamente il materiale consigliato per la preparazione all’esame e i libri forniti come riferimento, quali la settima e la sesta edizione del PMBOK, e l’Agile Practice Guide.
● Dopo aver risposto alle domande, approfondisci le spiegazioni fornite e analizza le risposte errate, per comprendere la ragioni che sono alla base delle risposte corrette.
Puoi determinare quanto sei preparato a sostenere l'esame PMP in base al punteggio ottenuto attraverso questo simulatore:
● Meno del 50%: non sei ancora abbastanza preparato. Si consiglia vivamente di approfondire i materiali di studio più volte.
● Tra il 50% e il 60%: non ci sei ancora. Si raccomanda di concentrarsi sulle lacune della conoscenza e di ripetere i test pratici.
● Tra il 60% e il 70%: ci sei quasi. Se hai ancora tempo a disposizione prima della data dell'esame, dovresti utilizzarlo per fare più pratica.
● Tra il 70% e l'80%: sei preparato! Le tue possibilità di superare l'esame sono buone.
● Più dell'80%: sei perfettamente preparato. Con un punteggio del genere, è molto probabile che tu riesca a superare il target in tutti i domini!
Nota bene: questo simulatore non garantisce il tuo successo nell'esame PMP, nessuno lo può assicurare, ma contribuisce ad aumentare sicuramente le tue probabilità di successo, la tua prontezza e il tuo livello di confidenza nell’affrontarlo. Il punteggio raggiunto con questo simulatore non influenzerà il punteggio nell'esame PMP, ma potrà fornirti delle indicazioni sulle lacune di conoscenza.
Ogni aspirante Project Manager PMP® ha bisogno di una comunità di supporto, ed è quello che intendiamo fornirti!
Per qualsiasi esigenza di mentoring o coaching, puoi programmare una chiamata gratuita tramite il nostro sito Web ufficiale.
Per ulteriore supporto, unisciti al nostro gruppo Facebook: Project Management Courses - Books - Resources
Il contenuto del corso è tradotto da: Flavio De Trane
Who this course is for:
- Aspiranti Project Manager PMP® che intendono sostenere il nuovo Esame di Certificazione PMP® 2023
Instructors
Yassine is a PMP® certified Project Management Instructor & Author. Yassine has more than 10 years of experience in the IT field, moving up in his career through multiple positions like business developer, account manager, functional consultant, product owner, office manager, up to being currently a project manager.
Managing and leading both on-site and remote projects, in the public and private sectors, Yassine is passionate about helping and sharing his Project Management expertise and knowledge.
Relying on his academic background along with his real-life experience managing projects in the Telecommunications, Retail, Financial Services, and more, Yassine aims to present practical rich courses suitable for beginners as well as professionals in the PM field.
Yassine strongly believes in the practical methodology, offering easy to apply knowledge that he is certain about its efficiency considering that he practices what he preaches in his daily position as a Project Manager.
Laureato in Economia e Commercio, con Master presso la Scuola Sant'Anna di Pisa, ha una ventennale esperienza nel project e program management e nella consulenza direzionale presso le Direzioni IT delle principali aziende italiane. Si è occupato di grandi progetti di Business Transformation (collegati ad operazioni di Merger & Acquisition) ed ha partecipato alla definizione delle strategie di Change Management a supporto della trasformazione aziendale. Attualmente è Risk Officer, IT Quality & Sustainability Manager. È in possesso delle certificazioni di project management PMP®, PRINCE2®, ISIPM Base e Av®, Agile Scrum. E' project manager professionista certificato da AICQ-SICEV (Registro Project Manager UNI 11648). E' docente certificato presso il PMI. Si occupa di docenza nei percorsi universitari post lauream presso la LUISS Business school, nell'ambito dell'alta formazione in project e program management.
Dal 2018 è nel Consiglio Direttivo dell'Istituto Italiano di Project Management, di cui è stato uno dei fondatori.