What you'll learn
- Il corso approfondisce un settore dell'ordinamento rilevante nella formazione del giurista penalista. L'obiettivo è perfezionare ed aggiornare la conoscenza .
- Il percorso fornisce allo studente gli strumenti metodologici e cognitivi per comprendere il diritto penitenziario e le molteplici implicazioni.
- Finalità rieducativa della pena ex art. 27 comma 3° Cost., da cui discende il dovere dello Stato (democratico) di adoperarsi per la rieducazione del condannato.
- Il tema di fondo è la sempre crescente rilevanza pratica degli istituti del diritto penitenziario che sono idonei a incidere sul contenuto del giudicato penale.
- Lo studente potrà affinare la capacità di formulare risposte persuasive a quesiti di esecuzione penitenziaria, di natura teorica o pratica.
- I discenti saranno in grado di acquisire una visione sistematica del diritto penitenziario e dell’esecuzione penitenziaria.
Requirements
- diploma o laurea
- non è necessario avere una preparazione di base, imparerai tutto ciò che è da sapere
Description
Il percorso è diretto, con un taglio teorico-pratico, alla conoscenza delle fonti del diritto penitenziario e del sistema penitenziario. Si propone di far acquisire agli studenti, oltre alle competenze in materia penitenziaria, la capacità di interpretare ed applicare norme dell'ordinamento giuridico in materia nonché di reperire, comprendere ed utilizzare la giurisprudenza ed i dati rilevanti.
Il corso ha ad oggetto lo studio del diritto penitenziario e dell’esecuzione penitenziaria, con una particolare attenzione ai profili costituzionalistici che interessano l’esecuzione penale.
L’insegnamento di diritto penitenziario si prospetta, in una prima parte, di fornire una panoramica sui principi costituzionali applicabili alla fase di esecuzione della pena, sul regime detentivo interno disegnato dalla legge n. 354/1975 e sul ruolo dei vari operatori. Nella seconda parte, l’insegnamento puntualizza in modo approfondito le funzioni della magistratura di sorveglianza e l’esame delle singole misure alternative alla detenzione, sviluppando un focus rappresentato dalla prospettiva per il superamento del sistema c.d. “carcerocentrico”.
Più dettagliatamente, i contenuti della didattica approfondiranno le coordinate relative ai diritti fondamentali dei detenuti/e (anche minori) e le linee della disciplina penitenziaria. In particolare, saranno analizzate le condizioni dei soggetti detenuti, compresi quelli sottoposti al regime più rigoroso del 41 bis o.p., dei minorenni, dei giovani adulti e delle detenute madri.
Who this course is for:
- Attraverso il corso verrà acquisita una conoscenza approfondita della disciplina dettata dalla l. n. 354 del 1975, al fine di coglierne il funzionamento all'interno dell'ordinamento penale. L'ottica è quella di sviluppare sia l'autonomia di giudizio, nella ricostruzione del sistema della esecuzione penitenziaria, sia le abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti. Infatti, durante il corso lo studente potrà affinare la capacità di formulare risposte persuasive a quesiti di esecuzione penitenziaria, di natura teorica o pratica. Inoltre il corso, vertendo su una materia situata a cavallo fra più settori dell'ordinamento, fornisce allo studente un metodo per impostare e risolvere i problemi tipici della materia penale con un approccio attento ai legami fra diritto sostanziale e processo.
- L’insegnamento è rivolto a persone orientate a sostenere concorsi banditi dall’amministrazione penitenziaria e dal Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità. E' altrettanto fondamentale per studenti che intendano approfondire l’esecuzione penale, conseguire l’abilitazione all’avvocatura o a partecipare al concorso per l’accesso alla magistratura. Tra l’altro, può essere un valido strumento di aggiornamento e specializzazione per avvocati penalisti o, comunque, per chiunque sia curioso di conoscere la realtà penitenziaria.
Instructor
Laureato in giurisprudenza con specializzazione post-laurea in "Studi Penitenziari e dell'Esecuzione Penale", "Scienze Criminologiche" e "Mediatori del disagio penitenziario".
Ho maturato un'esperienza ultra ventennale nel Corpo di polizia penitenziaria, ho svolto pratica legale e diversi incarichi di docenza presso l'Università Sapienza di Roma, LUMSA, Roma Tre, Nissolino corsi, ecc.
Pubblicazioni:
nel 2022 "Corso di diritto penitenziario";
nel 2021 "Tatuaggio, carcere e significato";
nel 2020 "Colloqui audiovisivi del detenuto 41 bis";
nel 2013 "Il diritto all’autodeterminazione sanitaria" e "L’inviolabilità della libertà personale".