Creazione e Gestione del Lievito Madre Liquido (Licoli)
What you'll learn
- Che cos'è un lievito madre liquido
- Lieviti e Batteri: chi sono e come si comportano
- Fattori che influenzano lieviti e batteri
- Riconoscere e gestire le acidità (lattica e acetica)
- Come riconoscere un licoli sano
- Il rinfresco, cos’è, come farlo e le differenze nelle proporzioni
- Come creare un Licoli partendo da zero
- Esempi di gesitone a temperatura ambiente o in frigo
- Il pH
Requirements
- Nessun tipo di esperienza, il corso è adatto a principianti, casalinghi, amatoriali e professionisti
Description
Ami panificare ma usi ancora il lievito di birra?
Ti senti smarrito nel gestire un Lievito Madre perché non sai quando va rinfrescato, come e perché?
Ci sono così tante informazioni discordanti su siti online, blog e libri che è difficile riuscire a trovare la giusta via.
In questo corso, non solo vi spiegherò in modo semplice e dettagliato che cos'è e come funziona un Lievito Madre, ma ti aiuterò a comprenderlo in modo semplice e dettagliato, così che finalmente riuscirai a prendertene cura nel modo corretto!
Ti mostrerò passo dopo passo come creare il tuo Licoli partendo da zero, ti spiegherò quando, come e perchè rinfrescare, fornendoti tutti le informazioni essenziali che ti serviranno per mantenerlo sempre attivo e in forma, in base alle tue esigenze.
L'obbiettivo del corso non è quello di insegnarti una ricetta da seguire, ma fornirti tutte le basi necessarie per permetterti di gestire in autonomia il tuo lievito, in ogni situazione possibile.
Vi insegnerò:
Cos'è un Lievito Madre;
Lieviti e Batteri, chi sono e qual è la loro funzione;
Fattori che influenzano l'attività di lieviti e batteri;
Riconoscere e gestire le acidità;
Rinfrescare nel modo corretto;
Creazione del licoli partendo da zero;
Gestione e mantenimento in base alle esigenze;
Cosa fare in caso di vacanza;
Pronto a partire?
Ti aspetto nel mio laboratorio.
Who this course is for:
- Casalinghi, appassionati, chef
Instructor
Ciao a tutti e benvenuti sulla mia Pagina dedicata principalmente alla preparazione del pane con lievito madre e anche a tutti gli altri lievitati come pizze, focacce e anche prodotti da pasticceria.
Per chi ancora non mi conosce mi chiamo Martina Zennaro, classe '92, sul web ormai mi faccio chiamare Martina Eiko, non c'è un motivo particolare, mi piaceva.
Da quando ho finito la scuola superiore ho scoperto di avere la passione per i lievitati e da quel giorno mi sono impegnata per apprendere sempre di più su questo fantastico mondo.
Ho lavorato inizialmente come pizzaiola, il tempo e l'esperienza mi hanno fatto arrivare a contatto con pizzaioli famosi, alcuni per cui ho lavorato e affinato le mie tecniche e conoscenze.
Quattro anni fa, purtroppo, mi sono dovuta allontanare dal mondo che tanto amavo per una grave allergia da contatto al nichel che non mi permetteva di lavorare all'interno di un laboratorio.
E' stata dura ma dopo qualche mese di riposo passato a riprendermi mi sono addentrata per gioco nel mondo del lievito madre e ho creato il mio primo lievito con il quale ho iniziato a panificare, sperimentare e imparare ogni giorno quest'arte magnifica di panificare.
Quello che troverete nella mia pagina è il frutto dei miei studi, dei miei sbagli, esperimenti e dei miei errori, perché gli errori insegnano più dei traguardi.
Buon Divertimento!