Corso online di caffetteria
What you'll learn
- Differenze tra Coffea Arabica e Robusta
- Lavorazioni del caffè e come queste influenzano il sapore in tazza
- Composizione base della macchina per espresso
- Corretta estrazione dell'espresso e regolazione della macinatura
- Il latte e le sue tipologie
- Montatura del latte e creazione delle bevande di caffetteria
- Composizione ideale dell'acqua per creare l'espresso
- Corretta gestione del lavoro
- Introduzione alla degustazione dell'espresso
Requirements
- Il corso parte dalle nozioni di base quindi non ha bisogno di alcun prerequisito.
Description
Il corso, rivolto sia a baristi che aspiranti baristi e amatori, è strutturato per portare il corsista a saper operare nel modo corretto sulla macchina per espresso e creare le bevande derivate del caffè.
Il corso inizia con una doverosa parte teorica e merceologica, qui vengono apprese le nozioni fondamentali che ogni barista dovrebbe conoscere, come la differenza tra arabica e robusta, tra monorigine e miscela, inoltre permette di distinguere quale tra le miscele presenti sul mercato possa essere maggiormente appetibile per la propria clientela.
Le lezioni continuano quindi con la presentazione della macchina per espresso e le attrezzature che il barista deve utilizzare durante il servizio. Alle spiegazioni teoriche si affiancano poi le simulazioni pratiche che vanno dalla corretta routine per preparare un espresso alla corretta montatura del latte secondo standard internazionali, fino ad arrivare alla preparazione delle bevande di base della caffetteria e alla pulizia delle attrezzature.
Il corso si conclude con i doverosi accenni sull'acqua da utilizzare per la preparazione dell'espresso e sulla degustazione di questa splendida bevanda.
Who this course is for:
- Aspiranti baristi
- Baristi
Course content
- Preview00:36
- Preview01:23
Instructor
Barista e appassionato di caffetteria fin dal 2009 e docente di caffetteria dal 2015, prima all'Accademia di barman di Milano, poi presidente dell'Associazione Italiana Baristi (AIB) e infine docente presso la scuola di caffetteria Pberry di Milano.
Collabora con diverse aziende del settore quale esperto di caffè, ed in particolare modo della sua estrazione .
Appassionato di ricerche scientifiche, ha voluto portare questa passione nel mondo della caffetteria per poter distinguere quali tra le informazioni della tradizione sono realmente utili al miglioramento dell'estrazione della bevanda caffè.
Decide di pubblicare corsi on-line per dare la possibilità
ad una più ampia platea di formarsi nel modo corretto per quanto riguarda la professione del barista e in particolare del mondo della caffetteria.