What you'll learn
- Capire cosa è un GIS
- Comprendere la differenza tra i diveri sistemi di proiezione
- Comprendere la differenza tra i vari formati di dati
- Gestire in autonomia un piccolo progetto GIS
- Creare poligino, linee punti nel rispetto delle regole topologiche
Requirements
- Buona manualità con il PC e gli strumenti informatici in generale
Description
Con questo corso GIS apprenderai le conoscenze basilari per confrontarti al meglio con i dati GIS. Sarai in grado di acquisire manualità con i dati vettoriali e saprai come modificarli al meglio o crearne di nuovi. Capirai come georeferenziari sia i dati vettoriali che raster. Al termine di questo corso GIS BASE sarai in grado di creare e gestire un piccolo progetto GIS.
Le competenze apprese in questo corso sono fondamentali per la tua carriera professionale e ti aiuteranno ad aumentare produttività e competitività.
I GIS infatti sono un settore in netta espansione e molto trasversale. Il motivo di ciò è intrinsecamente legato al prodotto dell'analisi GIS cioè la mappa, a prescindere dalla sua forma finale(cartacea o digitale).
Il corso è strutturato in modo da bilanciare la teoria e la pratica; avrai quindi lezioni totalmente teoriche contrapposte a lezioni pratiche ed esercitazioni che ho creato appositamente per te. Troverai anche alcune verifiche autovalutative che ti saranno utili a capire se devi o meno rivedere degli argomenti.
Nel corso incontrerai questi argomenti:
Rudimenti di cartografia
La Geodesia
I sistemi di riferimento
Differenze tra Vettori e Raster
Uno sguardo al software usato
Georeferenziazione di vettori
Georeferenziazione di raster
Le selezioni
Le regole topologiche
L'editing vettoriale e tabellare
Durante il corso rilascerò sia le slide che il materiale usato nelle varie lezioni ed ovviamente i file che serviranno per le esercitazioni.
Il software utilizzato per questo corso è QGIS nella versione 3.x, oramai diventato uno dei migliori software in ambito GIS. QGIS è sviluppato da un decennio, è in continuo aggiornamento, ha un'ampia platea di utilizzatori e tantissimi forum di supporto. E' usato da tantissime realtà pubbliche ma anche private. La Regione Toscana, ad esempio, anche nell'ottica del rispetto del Codice dell'Amministrazione Digitale(D.L. n.82, 7 marzo 2005), rilascia i dati cartografici sotto forma di progetto QGIS.
Who this course is for:
- Professionisti
- Impiegati della Pubblica Amministrazione
- Dipendenti privati
- Studenti di discipline tecniche e non
- Personale addetto alla gestione dei dati cartografici
- Responsabili di settori strategici
Instructor
Sono laureato in ingegneria per l’ambiente ed il territorio presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Durante il percorso universitario ho incontrato i GIS e ne ho intuito le potenzialità, facendone anche argomento di tesi.
Dopo la laurea creo il mio percorso da consulente GIS come libero professionista affrontando con entusiasmo sfide che mi consentono di acquisire ulteriori competenze, consolidando quelle già apprese.
Parallelamente al percorso di studi universitario coltivo l'interesse per la mobilità sostenibile approfondendolo grazie alla frequenza, dal 2012 al 2013, del corso di formazione europeo su politiche e misure sostenibili nel trasporto urbano Transport Learning .
Nel novembre 2014 creo quello che sarebbe poi diventato Il Blog del Consulente GIS in cui scrivo articoli di approfondimenti, tutorial e consigli pratici per chi si affaccia al mondo GIS.
Prendo parte a seminari e convegni sul tema GIS ma anche sul tema mobilità sostenibile ampliando l'attività di divulgazione anche con alcune pubblicazioni.
Parallelamente all’attività di consulente GIS libero professionista avvio l’attività di formazione sempre nel campo GIS, organizzando corsi sia in presenza che da remoto. Nel 2018 inizio a distribuire i corsi anche sulla piattaforma di e-Learning Udemy.