Corso di Panificazione Base con Licoli
What you'll learn
- Conoscere le farine in modo più approfondito
- Scegliere la farina più adatta al prodotto che si desidera fare
- Costruire una ricetta partendo da zero
- Utilizzare in modo consapevole il licoli
- Impastare correttamente a mano formando una struttura forte
- Gestire correttamente la lievitazione secondo le temperature
- Fare un pane a lunga maturazione in frigo
- Cuocere correttamente il pane come al panificio
Requirements
- Nessuna esperienza
Description
Il corso di panificazione con Licoli è pensato per tutte quelle persone che si avvicinano al mondo della panificazione per la prima volta o chi vuole approfondire le proprie conoscenze, migliorare i risultati e la tecnica.
E' adatto a tutte le persone che panificano a mano con licoli.
L'obbiettivo del corso è quello di:
approfondire tutti i punti di base sui cereali e le farine;
imparare a costruire una ricetta partendo da zero;
utilizzare il licoli in modo consapevole;
imparare a impastare correttamente a mano seguendo tutte le fasi del processo per la realizzazione del pane;
capire il processo di panificazione;
cuocere correttamente il pane;
Alla fine del corso sarete in grado di creare in autonomia il pane con licoli in modo consapevole, riuscendo a raggiungere il risultato desiderato.
Quindi quali argomenti tratteremo in dettaglio:
Introduzione ai cereali e alle farine;
Come scegliere le farine in base al prodotto che si desidera fare;
Come si prepara un lievito per panificare e quando deve essere usato;
Autolisi: cos’è e come farla in base alla farina usata;
Impastamento, come impastare correttamente a mano
A cosa serve la laminazione;
L’importanza delle pieghe di rinforzo, quando farle e come;
La formatura;
Gestione dell'impasto a temperatura controllata;
Cottura in forno domestico ( su refrattaria o in pentola );
Who this course is for:
- casalinghi, amatoriali, appassionati, pizzaioli, chef
Instructor
Ciao a tutti e benvenuti sulla mia Pagina dedicata principalmente alla preparazione del pane con lievito madre e anche a tutti gli altri lievitati come pizze, focacce e anche prodotti da pasticceria.
Per chi ancora non mi conosce mi chiamo Martina Zennaro, classe '92, sul web ormai mi faccio chiamare Martina Eiko, non c'è un motivo particolare, mi piaceva.
Da quando ho finito la scuola superiore ho scoperto di avere la passione per i lievitati e da quel giorno mi sono impegnata per apprendere sempre di più su questo fantastico mondo.
Ho lavorato inizialmente come pizzaiola, il tempo e l'esperienza mi hanno fatto arrivare a contatto con pizzaioli famosi, alcuni per cui ho lavorato e affinato le mie tecniche e conoscenze.
Quattro anni fa, purtroppo, mi sono dovuta allontanare dal mondo che tanto amavo per una grave allergia da contatto al nichel che non mi permetteva di lavorare all'interno di un laboratorio.
E' stata dura ma dopo qualche mese di riposo passato a riprendermi mi sono addentrata per gioco nel mondo del lievito madre e ho creato il mio primo lievito con il quale ho iniziato a panificare, sperimentare e imparare ogni giorno quest'arte magnifica di panificare.
Quello che troverete nella mia pagina è il frutto dei miei studi, dei miei sbagli, esperimenti e dei miei errori, perché gli errori insegnano più dei traguardi.
Buon Divertimento!