Mixaggio Avanzato su Ableton Live
What you'll learn
- mixaggio di un brano di musica elettronica/pop
- tecniche di mixaggio audio
- bilanciamento volume di tracce audio
- gestione della stereofonia
- gestione del contenuto in frequenza
- applicazione di effetti digitali audio
- pulizia del mix
- strumenti di editing audio digitale
Requirements
- nessun prerequisito, viene tutto spiegato e illustrato da me nel corso.
Description
In questo corso entreremo nel dettaglio rispetto alla fase delicata di mixaggio di un pezzo musicale. Il mixaggio di una traccia si occupa del bilanciamento e della gestione di tutti gli aspetti che rendono un brano di facile e gradevole ascolto. Il mixaggio è una fase cruciale, che precede il mastering e dal quale dipende almeno il 70% della resa finale.
Nella prima parte del corso vedremo alcuni concetti teorici che bisogna sempre tenere a mente durante la fase di mixaggio, come la differenza tra ascolto dell'audio e osservazione dei vari strumenti di analisi che ci danno una rappresentazione grafica di cosa avviene a livello sonoro, la gestione stereofonica, tutta la questione degli equilibri a livello di frequenze che vanno rispettati per evitare un suono caotico e impastato, e altri aspetti ancora.
La seconda fase invece tratterà l'editing audio digitale, con particolare enfasi su quelli che sono glis trumenti DIGITALI che ci permettono di andare a effettuare editing su un suono. Vedremo quindi cosa sono e come funzionano tutti quegli strumenti di editing che troviamo comunemente in qualsiasi software di editing audio.
Nella terza fase invece passeremo direttamente attraverso tutta la fase di mixaggio di un brano, partendo da zero, in modo da poter fare esperienza di tutte le singole operazioni e del loro senso cronologico che portano a un mix efficace, pronto per il mastering finale.
Fu proprio la necessità di imparare a mixare correttamente la mia musica che dieci anni fa intrapresi il percorso di formazione professionale che mi ha poi portato a scoprire tutto quello che ho approfondito successivamente, come per esempio il sound design per i film e i videogiochi, e tutti gli aspetti correlati al mondo dell'audio.
Who this course is for:
- aspiranti tecnici del suono
- tecnici del suono principianti
- beatmaker
- produttori musicali
- musicisti indipendenti
Instructor
Mi chiamo Marco Siciliano e mi sono fin da piccolo avvicinato al mondo dell'audio attraverso la musica. Dall'età di 12 anni studio e suono la chitarra, per poi passare negli anni successivi alla produzione di musica multigenere, con maggior interesse verso due campi diametralmente opposti: la musica acustica e la musica elettronica. Questa passione mi porta a voler approfondire ancora di più la mia conoscenza in campo audio, così nel 2010 acquisisco la qualifica professionale di Tecnico del suono e registrazione. Da quel momento in poi sfrutto ogni occasione per lavorare e fare esperienza. Dal rumorista per cortometraggi, al tecnico del suono per documentari e film indipendenti. Catturo personalmente la mia libreria di suoni per costruirmi i miei construction kit, raccogliendo, editando e catalogando migliaia di suoni. Allo stesso tempo continuo la produzione musicale per me e per alcuni artisti locali. Ho esperienza di insegnamento per due anni consecutivi in un'agenzia di formazione professionale locale.