IT-CRO-001- Meteorologia (Droni)
What you'll learn
- Nozioni di Meteorologia
- Atmosfera
- Nubi
- Visibilità in volo e al suolo
- Nebbia e foschia
Requirements
- Si richiede possesso di Attestato Basico per utenti interessati all'ottenimento dell'Attestato Critico. Per gli utenti interessati alla materia nessun prerequisito specifico.
Description
Corso di Meteorologia per Piloti di APR inerente al syllabus di formazione previsto da Ente Nazionale per l'Aviazione Civile per l'ottenimento di Abilitazione Critico per Volo a Vista (VLOS) fino a 25 kg.
Il corso è pertanto rivolto sia ad utenti interessati alla materia che ad utenti interessati all'ottenimento di tale qualifica.
Contattare il Centro di Addestramento ENAC.CA.APR.043 per ulteriori dettagli.
Who this course is for:
- Persone interessate alla materia o persone interessate ad ottenere Attestato Critico per Piloti di Aeromobili a Pilotaggio Remoto in volo a vista (VLOS) fino a 25 kg
Course content
- Preview09:42
- 13 questionsQuestionario
- 13:36Atmosfera e sue proprietà - Cicloni ed Anticicloni - Superfici Isobariche
- 13 questionsQuestionario
- 15:03Altimetria - ICAO Standard Atmosphere - Effetti di T e p sull'altitudine
- 13 questionsQuestionario
- 13:35Circolazione Generale Atmosferica
- 13 questionsQuestionario
- 20:34I Fronti - Nubi Frontali Calde - Nubi Frontali Fredde
- 13 questionsQuestionario
- 15:26Nubi Convettive ed Orografiche - I Temporali - Nebbia - Icing
- 13 questionsQuestionario
- 18:15Bollettini Meteo e Carte del Tempo
- 13 questionsQuestionario
- 06:24Esercitazione METAR e TAF
- 10 questionsQuestionario
- 06:58Conclusione
Instructor
I got a Master Degree in Aerospace Engineering at the University of Salento on October 19, 2010 with a rating of 108/110. After winning the Call Principi Attivi 2012, a regional prize for the best start-up idea, where I obtained the first position, I am today Accountable Manager of Skyline Srls, a company specialized in design and development of remotely piloted aircraft systems up to 25 kg, a company located in Bitetto (BA) and Matera, in Italy, and Skyline Unmanned Systems LTD, a company located in London.
Winner of the Start Cup Puglia award in 2013 for drone applications in viticulture, and holder of a patent as a utility model for a vertical take-off and landing hydrogen drone, I had the opportunity to participate in the First World Conference on RPAS related technologies held at Le Bourget Airport in Paris in 2015 (the only Italian), with a paper related to the design criteria to be able to use remotely piloted aircraft systems in areas with high population density (hot topic of these days) and the only italian engineer to partecipate at the SESAR Working Group which made it possible to create the SESAR Drones Outlook Study, a document that describes the forecast evolution of the sector up to 2050.
The document is available on the web.
Member of the board of Assorpas from 2014 to 2016, member of UVS International from 2014 till today and officially in the Board of UVS International on behalf of Assorpas in 2016, I am currently one of the RPAS Pilot and Instructors with more theoretical and practical hours in Italy, with more than 90000 minutes of activity as Instructor (equal to about 1500 hours, excluding intermediate activities, extra activities not included in the mandatory training and activities carried out on behalf of Avioclub Montalto Dora in the period 2014-2017) and about 2000 hours of theoretical activity carried out both with regard to the training of students (mostly trained with individual lessons) and with regard to theoretical activity carried out at the Technical Aeronautical Institute “Euclide” of Bari (which did not lead to the relative obtaining of the qualification), excluding activities carried out for institutions, third parties and the theoretical teaching activities carried out on behalf of Avioclub Montalto Dora, as well as RPAS Safety Adviser recognized by the National Civil Aviation Authority (about 81 figures with this role in Italy today).
I constantly collaborate in numerous technical tables, often free of charge, regarding the development of regulations for the use of drones, closely related to the development of technologies.
I was owner of the only consulting organization recognized by Italian Civil Aviation Authority for Southern Italy until 2017 (the consulting organizations have all been removed from the website of Italian Civil Aviation Authority) and I have 2 publications on the RPAS Yearbook 2015-2016.
Laureatomi in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università del Salento il 19 Ottobre 2010 con valutazione 108/110, in seguito alla vincita del Bando Principi Attivi 2012, dove ho ottenuto la prima posizione, svolgo attività di Accountable Manager per conto di Skyline Srls, società specializzata in progettazione e sviluppo di aeromobili a pilotaggio remoto fino a 25 kg, società ubicata a Bitetto e Matera, e Skyline Unmanned Systems LTD, società ubicata a Londra.
Vincitore del premio Start Cup Puglia nel 2013 per applicazioni di droni in viticoltura, e titolare di brevetto come modello d’utilità per drone ad idrogeno a decollo ed atterraggio verticale, ho avuto la possibilità di partecipare alla Prima Conferenza Mondiale sul settore dei droni tenuta presso l’Aeroporto Le Bourget a Parigi nel 2015 (unico italiano), con un paper in merito ai criteri di progettazione per poter utilizzare gli aeromobili a pilotaggio remoto in aree ad elevata densità abitativa (tema scottante dei tempi odierni) e al SESAR Working Group che ha permesso di realizzare il SESAR Drones Outlook Study (unico italiano), documento che descrive l’evoluzione previsionale del settore fino al 2050. Il documento è disponibile sul web.
Membro del consiglio direttivo di Assorpas dal 2014 al 2016, membro di UVS International dal 2014 ad oggi e ufficialmente nel Board di UVS International per conto di Assorpas nel 2016, attualmente sono uno degli Istruttori di Piloti di APR con più ore teoriche e pratiche in Italia con 87780 minuti di attività come Istruttore (pari a 1463 ore, escludendo le attività intermedie, le attività extra non previste nell’addestramento obbligatorio e le attività svolte per conto di Avioclub Montalto Dora nel periodo 2014-2017) e circa 2000 ore di attività teorica svolta sia in merito alla formazione degli allievi (in gran parte formati con lezione individuale) sia in merito ad attività teorica effettuata presso l’Istituto Tecnico Aeronautico Euclide di Bari (poi non sfociata nel relativo ottenimento del titolo), escludendo le attività svolte per enti terzi e le attività didattiche teoriche svolte per conto di Avioclub Montalto Dora oltre che RPAS Safety Adviser riconosciuto dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (circa 80 figure con tale ruolo in Italia).
Collaboro costantemente in numerosi tavoli tecnici, spesso a titolo gratuito, riguardanti lo sviluppo dei regolamenti per l’uso dei droni, strettamente correlati allo sviluppo delle tecnologie. Ultimo evento cui ho avuto modo di partecipare è il workshop tenutosi in EASA relativo agli Scenari Standard STS-01 e STS-02.
Unica organizzazione di consulenza per il Sud Italia fino al 2017 (le organizzazioni consulenti sono tutte decadute), ho n.2 pubblicazioni sull’RPAS Yearbook 2015-2016.
Profilo conforme al Criterio 2 del Decreto Interministeriale del 6 Marzo 2013 relativo ai “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis)".