Come funziona darktable per l'elaborazione fotografica
What you'll learn
- Comprendi come usare il software di post produzione open source, gratuito e di qualità professionale
- Crea il tuo archivio fotografico in modo ordinato ed efficiente, per trovare le tue foto velocemente
- Applica il workflow corretto per migliorare le tue foto in modo consapevole
- Analizza le tue foto per valutare le correzioni necessarie
- Comprendi il funzionamento dei singoli moduli di fotoritocco analizzando il loro effetto
- Crea foto più belle usando l'effetto combinato dei vari moduli che vedrai nel corso
- Crea immagini HDR unendo più scatti per ottenere foto mozzafiato in condizioni di luce difficili
- Applica le funzionalità di DarkTable per rimuovere piccole imperfezioni (es. macchie sul sensore, polvere, difetti della pelle)
- Applica i filtri creativi per donare un look ricercato alle tue foto in modo rapido
- Comprendi quali sono le impostazioni migliori per esportare le tue immagini ovunque tu voglia: da Instagram alla stampa.
Requirements
- È necessario avere un personal computer con sistema operativo a 64 bit (Windows, MacOS o Linux), almeno 4 GB di RAM e un sufficiente spazio libero su disco.
- È necessaria una conoscenza molto di base del proprio sistema operativo per quanto riguarda la gestione di cartelle e file su un disco.
Description
Il corso spiega l'uso di darktable, un software gratuito e libero multipiattaforma per la postproduzione fotografica. Parleremo prima di tutto di come si preparano i propri strumenti digitali per la postproduzione fotografica, addentrandoci poi nelle funzionalità specifiche del programma e dei suoi vari moduli. Vedremo poi tanti esempi e flussi di postproduzione completi.
Come fare a rendere più belli i colori? Come raddrizzare una foto storta o con una eccessiva distorsione prospettica? Come lavorare in bianco e nero? Come rendere una foto più nitida o correggere piccole imperfezioni?
Il corso è pensato per chi non ha il budget per acquistare una licenza di software commerciali, o ritiene comunque che non sia necessario adottare una soluzione a pagamento che vincola contrattualmente l'utente a dover usare per sempre un sistema chiuso. darktable, viceversa, è un software libero che funziona su tutti i PC (Windows, Mac, Linux) e che pur preservando molte funzioni di qualità, non presenta costi; per questo motivo si è affermato come valida alternativa a Lightroom e ad altri strumenti.
Il corso analizza i vari aspetti della postproduzione, per cui è adatto per chi non ha mai approfondito l'argomento o chi vuole ritrovare le funzionalità che già conosce in darktable, imparando un flusso di lavoro un po' diverso.
Il corso è aggiornato alla versione 4.0.1.
Who this course is for:
- Il corso si rivolge a fotografi principianti che desiderano imparare ad usare un software di postproduzione che non abbia costi di licenza / abbonamenti ma che al termpo stesso offra risultati professionali.
Instructor
Bruno Faccini e Paolo Niccolò Giubelli, classe 1983, laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione e compagni di corso, nel 2006 hanno co-fondato l’azienda di marketing digitale ITestense, nella quale tutt’oggi lavorano.
Nel 2010 hanno creato il progetto Occhio del Fotografo ®, che oggi aggrega oltre 134.000 follower e vanta oltre 5 milioni di visualizzazioni solo su YouTube e centinaia di recensioni positive.