What you'll learn
- A rappresentare e denominare un Alcano e un Cicloalcano mediante le formule di struttura e le formule condensate. Saper distinguere, classificare e rappresentare le isomerie in Alcani e Cicloalcani
Requirements
- Conoscenze di chimica generale: elementi, composti, legami chimici.
Description
Il corso “Alcani e Cicloalcani” ha l’obiettivo di dare allo studente le basi per lo studio successivo degli altri composti appartenenti alla Chimica Organica. La Chimica Organica è la chimica del carbonio; è un mondo da scoprire, ricco di composti e reazioni alla base di tanti processi produttivi, per esempio l’industria dei polimeri, ma anche processi vitali come i metabolismi. Il carbonio è un elemento speciale, insieme all’idrogeno forma catene lunghe e complesse ed ha anche la capacità di legarsi con altri elementi. Forma legami covalenti con se stesso e con altri elementi e ciò permette di ottenere un grandissimo numero di composti (composti organici). In questo argomento si vuole descrivere la serie degli alcani, dei cicloalcani in termini di formule generale, di formule di struttura e di nomenclatura IUPAC. E’ strutturato in quattro parti: nella prima verranno trattati gli idrocarburi, la struttura degli alcani in particolare come assegnare il nome conoscendo la formula di struttura oppure dal nome scrivere la formula; nella seconda verranno discusse le proprietà fisiche, le conformazioni degli alcani e le reazioni (combustione ed alogenazione con meccanismo di reazione); nella terza si parlerà dei cicloalcani, delle conformazioni, delle proprietà fisiche e delle reazioni chimiche e infine l'ultima parte sarà dedicata alla risoluzione di esercizi inerenti la nomenclatura.
Who this course is for:
- Studenti degli istituti di secondo grado, studenti universitari
Instructor
Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l'Università di Torino
Abitazione all'insegnamento in Scienze e Tecnologie Chimiche.
Master in Didattica della Chimica, in Scienze della valutazione dell'apprendimento, in Nuove tecnologie didattiche per la scuola e nello studio delle scienze ambientali.
Diploma di specializzazione biennale in metodologia didattiche sulla disabilità per alunni con handicap sociale e di apprendimento.
Docente da quindici anni di Chimica e Scienze nei licei e in generale nelle scuole secondarie di di secondo grado.