Calcolo strutturale in cemento armato & Project Management
What you'll learn
- Imparerai ad utilizzare EDILUS per la progettazione di strutture in c.a.
- Imparerai ad esportare il computo metrico e gli esecutivi in dwg da EDILUS
- Imparerai a creare un programma lavori risorsato su Tilos che verrà poi esportato su MS Project
- Vedrai sviluppare un caso studio dalla fase di progettazione alla fase di preventivazione dell'opera
Requirements
- Conoscenza dei principi base dell'ingegneria civile
Description
Sei un ingegnere, un architetto o un geometra e sei alla ricerca di un corso di formazione che ti fornisca le competenze necessarie per progettare e gestire in modo efficace ed efficiente un progetto? Il nostro corso di "Progettazione Strutturale e Project Management" è la soluzione ideale per te!
Il corso fornisce l'opportunità di imparare ad utilizzare diversi software, tra cui:
il software di calcolo strutturale agli elementi finiti EDILUS, prodotto dalla ACCA Software
il software di programmazione lavori TILOS, prodotto dalla TRIMBLE
il software di programmazione lavori MS Project, prodotto dalla Microsoft
Pensiamo che questo corso possa essere utile sia per coloro che lavorano presso studi di progettazione, sia per coloro che lavorano presso imprese di costruzione.
Il corso fa infatti un excursus su quelli che sono gli step fondamentali per la realizzazione di un'opera: dal pre-dimensionamento degli elementi strutturali alla verifica delle sezioni, dal computo metrico al cronoprogramma, fino ad ottenere la curva ad S delle produzioni previste dalla baseline.
Durante il corso approfondirai le tecniche di progettazione strutturale e ti verranno fornite le competenze base del project management necessarie per gestire i progetti in maniera strutturata. Potrai approfondire le tue conoscenze in materia di analisi strutturale, programmazione lavori, gestione delle risorse, WBS, budgeting, contabilità lavori e molto altro ancora.
Benefici del corso: il corso di Progettazione Strutturale e Project Management ti fornirà numerosi vantaggi, tra cui:
miglioramento delle tue competenze tecniche in materia di progettazione strutturale
incremento della tua capacità nella gestione di progetti complessi
maggiore competitività nel mercato del lavoro
Il corso è tenuto da due ingegneri strutturisti con diversi anni di esperienza nel settore delle costruzioni ed è suddiviso in due parti:
Durante la prima parte del corso imparerai a comprendere i principi fondamentali dell'analisi strutturale di un edificio in cemento armato (edificio ideale semplificato). Il processo di calcolo strutturale prevede diverse fasi, tra cui l'analisi dei carichi, la modellazione della struttura, la definizione dei parametri di resistenza, la simulazione delle sollecitazioni, l'individuazione dei punti critici, il calcolo delle armature e la verifica della stabilità e della sicurezza della struttura.
Acquisirai le competenze necessarie per progettare e modellare strutture di diversi tipi, come edifici o altri manufatti in cemento armato. La normativa di riferimento utilizzata è rappresentata dalle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC-2018.
Durante la seconda parte del corso imparerai invece a pianificare un progetto in modo efficace, definendo gli obiettivi, le scadenze, le risorse necessarie e le attività da svolgere per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Acquisirai le competenze per gestire le risorse del progetto, tra cui la manodopera, i materiali e gli strumenti necessari per realizzare il progetto.
Verrà mostrato come ottenere un computo metrico estimativo per la presentazione di un'offerta in fase di gara d'appalto, associando alle quantità da realizzare il corrispettivo articolo proveniente da un determinato elenco prezzi, comprensivo di costi dovuti ai materiali, manodopera e attrezzature.
Il corso mostra inoltre come, partendo dal computo metrico, si sviluppa un cronoprogramma dei lavori strutturato secondo una certa logica che sarà utile alla fase di controllo e monitoraggio dell'opera in fase di costruzione. Un cronoprogramma è uno strumento di pianificazione e gestione dei tempi utilizzato in progetti di varia natura. Consiste in una rappresentazione grafica degli obiettivi e delle attività previste in un determinato progetto, suddivisi per fasi e sottoposte a specifiche scadenze temporali.
Il cronoprogramma è utile perché consente di:
visualizzare e pianificare le attività da svolgere in un progetto
definire le scadenze temporali per le attività e le fasi del progetto
identificare i responsabili per le attività del progetto
assegnare le risorse necessarie per portare a termine le attività
monitorare e controllare lo stato di avanzamento del progetto rispetto alla pianificazione originale
Il cronoprogramma verrà rappresentato tramite diagramma di Gantt e verrà creato mediante l'utilizzo dei software Trimble Tilos ed MS Project.
Alla fine del corso verrà prodotta la curva ad S dei ricavi nel tempo, sia in termini parziali che progressivi. La curva ad S nasce dalla valorizzazione di tutte le attività presenti nel diagramma di Gantt ed è la base per il monitoraggio delle performance del progetto in fase di avanzamento lavori.
Dopo l'acquisto ti verranno forniti tutti i file nativi utilizzati durante il corso, tra cui: il file EDL con il modello strutturale 3D, il computo metrico in excel, gli elenchi prezzi di riferimento, il programma lavori baseline creato in Tilos/MS Project ed infine la curva ad S. Questo potrà permetterti di esercitarti in maniera autonoma come e quando vuoi e di poter comodamente visualizzare tutti i dettagli dei contenuti presenti nel corso.
Who this course is for:
- Ingegneri civili, ingegneri edili, architetti e geometri
- Progettisti, computisti, planner, contabili, controller, preventivisti e project manager
- Appassionati del mondo delle costruzioni
Instructor
BIM oriented structural engineer able to master the use of budgeting, scheduling, quantity estimating and designing software, such as Teamsystem CPM, Oracle Primavera, Autodesk Infraworks, Navisworks, Revit and Trimble Tilos. Working experience in the field of major civil infrastructures as Planning/Project Controls Manager and Technical Office Coordinator. I have travelled all around the world to follow the constructions of challenging projects. Passionate about reinforced concrete structures, such as bridges and tunnels.