Bioenergetica del Sacro Cerchio
What you'll learn
- Gli studenti impareranno a riconoscere e bilanciare le energie psico-somatiche, nel corpo e nella vita
Requirements
- Gli studenti debbono conoscere già i fondamentali della Ruota di Medicina, teoria e pratica
Description
Bioenergetica del Sacro Cerchio è un corso avanzato, consigliato a chi ha già fruito del corso base (Le Sacre Direzioni e il potere della Ruota di Medicina). Occorre, infatti, avere già assimilato i significati degli otto punti in cui si articola il Sacro Cerchio, per poter raggiungere un buon livello operativo con essi. In questo corso, infatti, lavoreremo soprattutto con tecniche operative che vi consentiranno di raggiungere i vostri obiettivi tramite una pratica costante. Il nostro principale strumento operativo consiste nell’uso consapevole dei movimenti da compiere e dalle posizioni da assumere all’interno e all’esterno di una Ruota di Medicina costruita su terreno. E anche sull’uso del tamburo e dei sonagli sciamanici in relazione alla Ruota di Medicina.
L’insegnamento proposto da Harley Swiftdeer focalizza l’attenzione sugli aspetti bioenergetici delle direzioni cardinali (i costituenti dell’uomo) e di quelle intermedie (i motori vitali che muovono tanto la Terra quanto la vita umana). La ruota gira solo se i raggi sono in equilibrio, ecco perché occorre sempre equilibrare le energie tramite il centro, come sottolinea spesso Meadows. Se una direzione ci manca dobbiamo rafforzarla, se è in eccesso dobbiamo smorzarla, ma sempre in dialogo con la direzione opposta.
Lo squilibrio però è sempre in agguato, anzi, è praticamente la norma (come anche ci dice la Qabbalah, spiegando la natura delle Qlippoth). Quindi, occhio ai pericoli, ai rischi di ogni direzione. Occhio al loro lato oscuro, che Swiftdeer individua dal punto di vista bioenergetico.
L’attenzione alle tenebre, ai lati oscuri della nostra psiche e della manifestazione stessa, non possono essere ignorati, perché se vengono ignorati, negati, rimossi, in agguato è la malattia, la violenza, e, a livello collettivo, l’orrore della guerra, malattia dell’umanità.
Bisogna quindi essere profondamente consapevoli dei nostri lati oscuri, scovarli con coraggio e, direi, con gioia, perché scovandoli li illuminiamo e li portiamo a risoluzione. Ben sapendo che altri affioreranno, ma che noi, con la nostra vigilanza, potremo sempre gestirli. Non
combatterli, badate bene, ma in un certo senso amarli, accettarli, comprenderli, integrarli con compassione e tolleranza. Non ci sono altri modi di rapportarsi al “male”: c’è solo da stanarlo, comprenderlo nel senso di prenderlo con sé e, semmai, curarlo amorevolmente.
The Walk of the Wolf: definito da Leo Rutherford il Cammino del Lupo, il lavoro con i punti della ruota è un lavoro che crea ponti fra qualità opposte che possono essere armonizzate.
In questo corso abbiamo approfondito temi importanti per la pratica della Ruota di Medicina. Abbiamo visto come dobbiamo rapportarci ai punti cardinali, le Sacre Direzioni, e ai punti intermedi, che sono importanti motori operativi in relazione ai nostri intenti e progetti. Abbiamo appreso a bilanciare le energie, nel nostro corpo e nella nostra vita, scaricando quelle in eccesso e attirando a noi quelle di cui siamo carenti. Il tutto in una semplice dinamica il cui equilibrio si trova sempre al Centro della Ruota di Medicina.
Who this course is for:
- Persone che intendono approfondire i doni e le potenzialità della Ruota di Medicina in senso tecnico e pratico
Course content
- Preview02:46
Instructor
Benvenuto nel mio spazio!
Ho insegnato scienze sociali per più di quarant’anni in diverse università pubbliche e private, italiane e non. Ora mi dedico all'e-learning, lo strumento formativo del futuro.
Le nuove tecnologie consentono a docenti e studenti di costruire/fruire corsi online seguendo i propri gusti e i propri ritmi, in una forma confortevole ed easy. Per questa ragione, la mia nuova missione culturale è quella di proporre modelli applicativi delle scienze sociali con una prospettiva olistica che non trascuri la componente emotiva e spirituale della vita sociale.
Cercherò di rispondere a questa domanda: come è possibile acquisire abilità funzionali alla vita sociale potenziandole con la consapevolezza interiore, con un approccio che dia energia e potere spirituale al nostro agire nel mondo?
Questa, oggi, è la sfida.
Ho intercettato questo bisogno nelle aule universitarie, in cui ho trasferito ai miei studenti (migliaia, nel tempo) concetti e teorie, modelli e analisi. Ma ho sempre sentito la mancanza di una relazione più profonda con loro, di una comunicazione più sottile, che fosse anche un dialogo spirituale.
Non nego di esserci riuscita, a volte, ma di certo non in modo sistematico, pianificato, progettato. Se è avvenuto, è avvenuto per fortunate e fortuite coincidenze. Praticamente, per caso.
L’insegnamento accademico, infatti, è prevalentemente teorico. Questo è necessario, perché senza la conoscenza teorica dei fenomeni è impossibile elaborare strumenti per l’azione. L’insegnamento accademico, però, demanda sempre al futuro l’applicabilità del proprio sapere.
Ritengo, invece, che sia estremamente importante passare dalla teoria alla prassi: applicare alla nostra vita quotidiana, al contesto in cui siamo coinvolti (famiglia, lavoro, ricerca personale o loisir), i mezzi che la scienza mette a nostra disposizione.
E non solo la scienza. La teoria è cruciale per comprendere la società, ma poi bisogna anche trovare delle vie pratiche se vogliamo cambiare le cose, contrastare quello che non va, sostenere e consolidare quello che funziona già bene. Cosa che senza un intento profondo, spirituale, non è possibile.
La società ha leggi, ritmi, trappole.
I miei corsi sono stati studiati per aiutarti a conquistare le competenze sociali e spirituali necessarie per fronteggiare le sfide contemporanee nel modo migliore.
Conoscerai meccanismi e dispositivi che regolano il comportamento sociale, avrai la chiave per essere efficace e incisivo nell'interazione con gli altri, risparmiando tempo prezioso. Guadagnerai in gratificazione.
Oggi la sfida è nell'essere:
- rapidi nel riconoscere i contesti e le regole che li connotano
- rapidi nell'acquisire i linguaggi, i sistemi di significati e di credenze
- rapidi nelle strategie di azione e di interazione
- lenti nell'esecuzione della cosa giusta al momento giusto
- lenti nel cercare nel nostro mondo interiore le risposte ad ogni domanda
- lenti nel dedicare attenzione ai processi, e non esserne travolti ma governarli.
Frequentando i miei corsi, sarai in grado di:
- apprendere i meccanismi sociali per muoverti con destrezza e disinvoltura anche nelle situazioni più complesse
- individuare i codici comunicativi per gestire in modo autonomo e completo la relazione comunicativa
- coltivare la tua interiorità, potenziando le tue guide e i tuoi maestri interiori.
Farò del mio meglio per mettere a tua disposizione tutti gli strumenti utili a conseguire una conoscenza adeguata della complessità contemporanea, in cui sei immerso, e a gestire le sfide del futuro con una attrezzatura collaudata e potente.
Buona navigazione!
IL MIO CV
PhD in Teoria e ricerca sociale, ho insegnato per molti anni sociologia e comunicazione in diverse università italiane (in corsi triennali, magistrali e dottorati di ricerca). Dal 1997 ho insegnato Sociologia delle relazioni interculturali all’Università di Roma Tre. Attualmente sono docente al Master interatenei (Università Tor Vergata, La Sapienza e Roma Tre) Sociologia: Teoria, Metodologia, Ricerca.
Sono autrice di numerosi saggi scientifici di sociologia (li elenco nel sito accademico e su Linkedin).
Ho fatto ricerche etnografiche sul campo, di sociologia religiosa (movimenti neo-religiosi del Novecento), media e industria culturale (fiction e musica), metodologie connesse con la grounded theory e con l’utilizzo del software NVivo.
Sono consulente di Total Quality Management e Valutatore della qualità aziendale (ISO9000 e seguenti).
Profilo personale
Pratico la meditazione Vedanta dal 1994 con Laura Boggio Gilot (Associazione Italiana di Psicologia transpersonale) sulla scia degli insegnamenti di Raphael (Vidya). Da anni, conduco una ricerca, che è insieme scientifica e personale, nel campo di studi che gli antropologi definiscono come “risveglio dello sciamanismo in Occidente”. La ricerca focalizza diversi filoni di trasmissione delle tecniche sciamaniche in Europa, fra cui il il core-shamanism, il cosiddetto sciamanismo urbano, il post-shamanism e lo sciamanismo femminile.