What you'll learn
- Teoria delle basi di dati relazionali
- Algebra relazionale
- Progettazione concettuale, logica e fisica
- SQL
Requirements
- Si consiglia l'installazione di SQL Server (edizione Developer gratuita) per provare le istruzioni SQL
- Una mentalità logico-matematica e attenta ai dettagli è consigliabile per sfruttare al meglio i contenuti del corso
Description
Questo corso fornisce alcune nozioni specialistiche che costituiscono le basi primarie per poi iniziare il percorso per progettare una base di dati (database) dal punto di vista concettuale, logico e fisico. Gli argomenti trattati in questo corso, quindi sono: la teoria del modello relazionale dei database, la teoria degli insiemi (utile per imparare in modo adeguato il linguaggio SQL) e l'algebra relazionale (anche questa molto utile per imparare l'approccio funzionale delle istruzioni SQL). Nelle lezioni saranno trattate anche le "12 regole di Codd", perché sono quelle che costituiscono il fondamento di tutta la teoria relazionale e delle sue regole.
Il corso è suddiviso in tre sezioni:
- le nozioni iniziali su cos'è una base di dati, nonché la distinzione tra dati e informazioni e perché le informazioni sono così importanti, soprattutto per le aziende
- il modello relazionale, partendo dal concetto matematico di "Relazione" per poi passare alla "relazione" del modello di un database relazionale
- l'algebra relazionale, con le operazioni di prodotto cartesiano, selezione, proiezione e ridenominazione. Queste operazioni sono fondamentali nel linguaggio SQL dato che corrispondono rispettivamente ai concetti e parole chiave di "join", "select", "where" e "as". Il fatto che i vari operatori si possono "nidificare" uno dentro l'altro, ricalca perfettamente la costruzione delle istruzioni SQL.
Who this course is for:
- Studenti scuole superiori
- Studenti universitari
- Principianti che vogliono ampliare le competenze
Instructor
Laurea in Ingegneria informatica (Università degli Studi di Padova), abilitazione all'esercizio della professione di "Ingegnere dell'Informazione Iunior", pubblicati n. 18 libri, n. 70 articoli, centinaia di "blog post" e decine di video didattici sulla programmazione .NET (Visual Basic, C# e F#), sui database e DBMS (SQL Server) e sull'intelligenza artificiale, premiato per 10 anni (dal 2008 al 2018) da Microsoft Corp. con la nomina annuale a "Microsoft MVP", 40 anni di esperienza in ambito informatico e amministrativo.