Audio professionale per video di qualità
What you'll learn
- Ottenere un audio professionale per i propri video
- Registrare ed editare audio e musica
- Basi di fisica acustica, di elettronica e di informatica
Requirements
- No, il corso parte dalle basi ed è completo di esempi pratici e spunti di riflessione
Description
Questo corso mira all'acquisizione di nozioni teorico-pratiche relative al mondo dell'audio professionale e applicabili nel settore della produzione di contenuti video e multimediali.
Il corso è, infatti, adatto non solo ai musicisti che vogliono capirne di più delle tecniche di registrazione e di pulizia delle loro tracce audio ma anche (e soprattutto) ai videomakers, giornalisti e creatori di contenuti per il web che, per vari motivi, si trovano sempre a doversi improvvisare tecnici audio e a dover “recuperare in post” tracce audio sempre al limite della distorsione, della confusione, del caos.
Per una maggiore facilità di comprensione degli argomenti trattati ho deciso di suddividere il tutto in due macro aree. Nella prima affronteremo insieme tutta la parte teorica riguardante le basi dell'acustica e dell'elettronica (ovviamente relativa al mondo audio) oltre alle differenti tipologie di microfoni e le relative possibilità di impiego, mentre nella seconda metteremo in pratica tutte le tecniche relative alla fase di acquisizione, editing e restauro delle tracce audio.
Per quanto riguarda la parte relativa ai software utilizzati in ambito professionale ho pensato di analizzare quelli che più utilizzo nel mio lavoro di filmmaker. Il primo è, ovviamente, quello che rappresenta uno standard in tutte le produzioni professionali: ProTools. Studieremo l'interfaccia grafica, gli shortcut e tutti gli aspetti necessari all'editing, il missaggio o il restauro delle nostre tracce audio. A ProTools, però, ho deciso di affiancare anche una delle workstation audio gratuite che reputo la migliore alternativa al blasonato software di casa Avid: ovviamente stiamo parlando di Reaper.
Grazie a questo corso capirai finalmente la differenza che un audio di qualità può fare.
Bisogna, infatti, considerare l'audio allo stesso livello del video, spesso addirittura bisogna dargli priorità, e questo perché un buon audio può rendere anche molto interessante un video mediocre. Ma puoi dire lo stesso del contrario?
Who this course is for:
- Videografi, film maker, video amatori, giornalisti, cameraman, fonici, tecnici audio, fonici di presa diretta, appassionati di audio, appassionati di musica, appassionati di video, musicisti, arrangiatori
Instructor
I was born on March 1984 in Reggio Calabria, a beautiful city in the South of Italy and in the center of the Mediterranean Sea. Since I was a teenager, my beloved grandmother let me love music and I spent hours listening her playing piano. That's why I'm passionate about music from a very young age. I still remember my first performance as DJ: I was just thirteen! I started my career very young and this allowed me to experience my passions and to transform them into my work. Over the years I studied photography, graphic and web design, programming, music technology and film making. In 2010 I founded my first company, the "Real Fat Studio", and only a few years later in cooperation with other companies I founded the collective "Tanto di Cappello Production" that operated in the world of audio, video, graphics, architecture, structural and interior design, web and smartphone app architecture. I currently live between Italy and Lithuania where I started "Bonsai Records", a company specializing in audio, video and media contents and working with many companies around the world, some of which chose me me as their ambassador.