Applicazioni Desktop con Python e Tkinter
What you'll learn
- a realizzare applicazioni desktop con Tkinter e Python
- ad applicare la OOP a dei casi pratici
- a realizzare applicazioni multipiattaforma
- un metodo per progettare le interfacce utente
Requirements
- Conoscenza Python di base: variabili, cicli, test, funzioni e strutture dati
- Conoscenza di base della programmazione ad Oggetti con Python
Description
In questo corso imparerai a realizzare interfacce grafiche GUI in Python con Tkinter. Con Tkinter è possibile realizzare applicazioni multipiattaforma per Windows, Linux o MacOS con semplicità. Potrai "vestire" i tuoi programmi dandogli un aspetto più accattivante e professionale. Le applicazioni GUI facilitano le interazioni degli utenti con il sistema operativo e oggi sono la norma. In questo corso impareremo come creare applicazioni a finestre, aggiungendo componenti, menu, dialog e sviluppando semplici programmi.
Le lezioni prevedono sempre una piccola parte teorica seguita da esempi pratici ed esercizi. Affronteremo vari temi come l'utilizzo dei componenti, le interazioni e gli eventi, l'apertura di finestre secondarie e dialog modali, la disposizione degli elementi sulle interfacce. L’argomento che stiamo per affrontare è molto vasto e per alcuni versi complesso. Ho cercato di selezionare degli argomenti fondamentali per apprenderne le logiche e poi procedere in autonomia (se l’argomento vi interessa).
Per poter seguire il corso è richiesta una conoscenza di Python e della programmazione a oggetti (OOP).
Io mi occupo professionalmente di programmazione dal 2000. Ho lavorato presso varie multinazionali ricoprendo il ruolo di programmatore, analista, project manager. Utilizzo vari linguaggi di programmazione tra cui C/C++, Java, Python, Swift e linguaggi per il web. Mi occupo anche di sviluppo di prototipi elettronici e programmazione di firmware.
Who this course is for:
- Sviluppatori Python che vogliono realizzare interfacce grafiche
Instructor
Una persona curiosa, appassionata e molto indaffarata.
Ho iniziato a programmare e interessarmi di elettronica negli anni ’80, all’età di 10 anni. Mi sono laureato al Politecnico di Milano nel 1999/2000 con una Tesi in Robotica (RoboCup99). Ho lavorato come programmatore, analista programmatore e project manager presso varie società tra cui Giorgio Armani e il gruppo Trenord. Nel 2014 ho aperto fabb srl che si occupa di elettronica e riparazioni elettroniche industriali.
Nel 2018 ho fondato OpenElectric, un progetto/startup per realizzare elettrodomestici riparabili.
Nel 2011 ho fondato FabLab Milano e Frankenstein Garage che ho lasciato nel 2014 per occuparmi di fabb srl.
Scrivo libri tecnici e divulgativi su elettronica, programmazione e digital fabrication. Ho un canale YouTube dove cerco di spiegare l’elettronica, l’uso di Arduino, la programmazione e le tecniche per la digital fabrication con poche parole e semplicità. Sono irresistibilmente attratto dalle montagne e dall’esplorazione in genere.