Accessibilità web: Come creare siti web accessibili (2025)
What you'll learn
- Impara a creare siti web accessibili, anche in vista dell'European Accessibility Act del 28 Giugno 2025
- Scopri cosa sono le WCAG e le linee guida AGID e come funzionano, dal punto di vista tecnico e di sviluppo web
- Ottimizza i contenuti e il codice HTML dei tuoi siti web per ottenere più traffico e vantaggi di indicizzazione (SEO) rispetto ai concorrenti
- Migliora il livello di accessibilità dei siti web, siano essi aziende private o enti pubblici
- Impara ad individuare le criticità con l'aiuto di strumenti automatici e anche svolgendo analisi manuali
Requirements
- Non è necessario essere sviluppatori o programmatori, anche se una buona conoscenza dell'HTML è fortemente raccomandata per comprendere al meglio i contenuti del corso
- Se hai già una conoscenza base dei temi dell'accessibilità, questo corso potrà darti una marcia in più offrendoti il punto di vista di uno sviluppatore web con oltre 10 anni di esperienza nella creazione di siti web
- Mentalità aperta e spirito critico: non basta conoscere le linee guida, bisogna anche mettersi nei panni degli utenti e capire dove possono nascondersi gli ostacoli
- Non solo accessibilità: avrai modo di scoprire nozioni interessanti anche riguardo la SEO e il codice HTML
Description
Il 28 Giugno 2025 si avvicina: non attendere oltre!
Alcuni dei temi trattati:
Cos'è l'accessibilità e perché un sito web dovrebbe essere accessibile
Strumenti automatici per le analisi delle criticità e tecnologie assistive in uso da parte degli utenti
Le linee guida internazionali WCAG e italiane AGID, sia dal punto di vista teorico che pratico
Tag e attributi HTML, attributi ARIA, codice Javascript e CSS
Uso di CMS come Wordpress, e dei relativi plugin e temi
Casi pratici di sviluppo web con creazione di varie componenti del sito
La mia esperienza di oltre 10 anni nello sviluppo di siti web con HTML, PHP, Javascript e CSS mi ha permesso di affrontare sfide di grandezze sempre diverse. Dai siti per le piccole aziende a portali più complessi, passando anche per applicativi web molto personalizzati.
L'accessibilità è ormai quasi più un requisito minimo che un obiettivo aggiuntivo.
Ecco alcuni vantaggi di un sito web accessibile:
migliore fruibilità dei contenuti
maggiore traffico, grazie al fatto che più utenti riusciranno a ritrovare più facilmente quello che cercano
migliore indicizzazione sui motori di ricerca e ulteriori vantaggi in termini SEO
miglior qualità del codice
funzionalità del sito realmente utili (quello slider/carosello in homepage serve davvero?)
ottimizzazione di audio e video (ad es. grazie ai sottotitoli)
Dopo aver realizzato tecnicamente, sia con codice custom e analisi manuali, sia con l'ausilio di framework, librerie e strumenti automatici, diversi siti web che devono rispettare i requisiti delle WCAG, principalmente per conto di amministrazioni pubbliche come comuni, biblioteche, musei, aziende sanitarie ed enti nazionali, ho constatato quanta poca conoscenza ci sia sul tema dell'accessibilità.
Questo corso, basato sulla testimonianza frutto della mia esperienza personale sul campo, mira ad aiutare molte più persone a comprendere meglio il tema, soprattutto chi come me si occupa dello sviluppo web, ma anche web designer e grafici, project manager, gestori di contenuti redazionali e webmaster, e qualsiasi figura abbia a che fare con la creazione, la progettazione e lo sviluppo di siti web.
Troverai quindi molte risorse utili e apprenderai molte nozioni pratiche e teoriche che ti permetteranno di capire meglio come affrontare la sfida di rendere accessibile un sito web!
Perché l'accessibilità non deve essere un ostacolo, ma anzi un aiuto e una agevolazione. Un nuovo standard per il futuro del web è possibile.
Who this course is for:
- Sviluppatori web, web designer, web master, e tutti gli attori coinvolti nella creazione di un sito web
- Alcune lezioni sono più tecniche, ma i concetti principali si adattano anche a utenti meno esperti
- Qualsiasi persona curiosa di conoscere e approfondire i temi dell'accessibilità e dell'inclusione web
- Utenti affetti da forme di disabilità più o meno gravi, che desiderano capire quali soluzioni tecniche possono essere messe in campo da parte di chi crea siti web o gestisce contenuti web
Instructor
I am a freelance Full-stack Web Developer with 10 years of experience, working with HTML, CSS, Javascript, jQuery, PHP, SQL (MySQL and PostgreSQL). I am very experienced with SEO, Matomo and Web Accessibility, I also work with Symfony, Wordpress, Laravel, Codeigniter and Neos.
I started my web development journey in high school following my passion around technology, and I used that starting point to build a deep knowledge about creating high quality websites.