La gestione delle password e l'accesso alle risorse digitali
What you'll learn
- Consentirai ad altri di usare il tuo pc e telefono in caso di necessità
- Gestirai pc e telefoni in modo ordinato, rapido e facile da spiegare
- Gestirai facilmente le password, i servizi online, la cloud, i calendari e le cartelle
- Terrai traccia facilmente delle scadenze, fiscali e non
Requirements
- Non e' richiesta alcuna conoscenza precedente.
- Si rivolge a chi già usa il pc per f24, bonifici, carte di credito, email di lavoro
Description
Tutto digitale. Ma possiamo delegare ad altri l'accesso alle nostre risorse ? Come dobbiamo organizzarci ?
I dipendenti, i familiari, o gli eredi: riusciranno a scoprire quali servizi usiamo, pagare le bollette e accedere alle ricevute ?
Il Covid ha permesso di sperimentare la necessità di avere sotto mano le password.
Ma ci siamo accorti che non basta.
Ecco il corso che ti aiuta oggi lavorare meglio, seguendo dei modelli facili da personalizzare, e pensare anche al futuro.
Proviamo a pensare:
- Dove tengo le ricevute, gli estratti conto ?
- Dove elenco le scadenze fiscali e non ?
- Altri saprebbero fare un F24 ?
- Come far controllare, bloccare e sbloccare la carta di credito ?
Caro lettore, siamo in una società che richiede migliaia di adempimenti, presume che sappiamo come fare, e non prevede una lunga malattia. Non solo il Covid-19, ma qualsiasi interruzione del lavoro non e' prevista, e le spese non si fermano.
E' un tema che riguarda sia le famiglie che il lavoro.
Una volta non c'era bisogno, era tutto nell'armadio. Oggi dobbiamo lasciare istruzioni.
Bastava aprire il raccoglitore dei documenti di casa e si trovava tutto.
Oggi, se ci si trova nell'impossibilità di usare le password, si ferma tutto.
Il computer ci da' molte piu' possibilità, ma ognuno di noi conosce il proprio e il modo in cui conserva le cose.
Se dovessimo farci aiutare ? Saprebbero sbloccare il nostro telefonino, e cercare una ricevuta nel conto online ?
Il corso
I 19 video (di 5 minuti in media ciascuno) aiuta a prevedere i problemi che nascono dalle doverose protezioni da usare sui dispositivi informatici. Ma anche per tenere in ordine file, servizi online e cloud.
I video e i testi servono sia per te che per chi ti aiuterà, speriamo mai. Entrambi avrete un metodo comune.
Ma c'e' molto di piu'.
Lavorare meglio e delegare
Questa guida ci permette anche di diventare piu' ordinati. Di avere un metodo nella tenuta dei nostri documenti e di condivere lo stesso metodo con chi ci sta vicino.
E' vero: condividere le password e' una violazione della privacy, ma lo e' anche non poter accedere ai dispositivi per rispondere alle richieste che arrivano.
Quindi il punto e': come organizzare il necessario per lasciarci aiutare da chi ci e' vicino.
Non serve solo a chi ha paura di ammalarsi.
Serve per gestire i nostri faldoni informatici, molto piu' complessi di quelli cartacei di una volta.
Bonus: video, testo e modello pronto all'uso
Oltre al video, ma anche solo in audio per chi lo preferisce, ho realizzato una guida
Ai video si accompagna una breve guida con tanti esempi da spuntare punto per punto e verificare a che punto siamo.
Offre anche delle tabelle (con alcuni esempi di compilazione) che ognuno potra' personalizzare per se' e per dare una mano a chi gli e' vicino.
Photo credits to Katarzyna Białasiewicz - 123rf
Who this course is for:
- Professionisti che curano direttamente i rapporti con i clienti e i fornitori
- Artigiani che usano uno o più computer per gli adempimenti fiscali
- Piccole aziende con tanti fornitori
- Famiglie, per gestire ricevute, conti, scadenze fiscali, della casa, dell'auto, dei servizi online
Instructor
Sviluppatore dal 1984, laureato in legge nel 1995, ha progettato e sviluppato soluzioni informatiche nel mondo del diritto per IusOnDemand srl della quale è fondatore.
Tiene relazioni, lezioni, formazione online e on site.
Cura il podcast Caffe20 dal 2008 e uno sulla privacy per chi lavora chiamato Privacykit News.
Ha realizzato il glossario di diritto di internet con 1700 voci consultato piu' di 4.300.000 di volte in 16 anni.
A Londra, insieme a Reubens Binn oggi consulente AI presso Ico, ha vinto il 9 feb 2014 il London Privacy Hackathon ( in simultanea con New York e la California) presentando un progetto per agevolare le richieste degli utenti dei siti in materia di privacy.